Dal 60° congresso Icca la strada del futuro per gli eventi aziendali

Sono stati oltre 1200 i delegati provenienti da 83 Paesi che si sono riuniti in cinque città e su una piattaforma virtuale per il  60° Congresso annuale di Icca, tenutosi dal 24 al 27 ottobre scorso. Il programma ha fissato un nuovo standard per gli eventi aziendali. L’intero evento ha portato sul palco più di 100 ore di contenuti live e 120 relatori di livello mondiale.

Il futuro del settore

Con il tema “Avanti verso il nostro futuro“, il congresso ha anticipato ciò che i delegati potranno vivere nelle riunioni di lavoro del domani. Il modello hub-and-spoke ha caratterizzato eventi dal vivo nella città ospitante il congresso di Cartagena de Indias, i congress hub ad Abu Dhabi; Parigi; Nagaski; Seoul, Repubblica della Corea del Sud e Johannesburg. Chi si è collegato sulla piattaforma virtuale ha goduto di un’esperienza con opportunità di apprendimento dinamico e networking.

“Siamo molto soddisfatti del successo del 60° Congresso Icca. Più di 300 delle principali associazioni internazionali del mondo hanno sperimentato le nuove possibilità nell’organizzazione di eventi”, ha affermato Senthil Gopinath, ceo di Icca. La registrazione flessibile ha consentito alle persone di modificare il tipo di registrazione fino a due settimane prima del congresso senza incorrere in costi aggiuntivi. Di conseguenza, l’evento ha attirato un numero record di delegati in un periodo in cui molti devono ancora affrontare l’incertezza dei viaggi.

“Con la riapertura delle attività in alcune parti del mondo, è evidente che il nostro settore sta riprendendo più velocemente del previsto nell’organizzazione di eventi faccia a faccia. Mentre gli strumenti e le strategie continueranno ad evolversi, prevediamo che le associazioni includano le migliori pratiche e i progressi tecnologici nelle riunioni future. In quanto tale, il nostro obiettivo per questo congresso era quello di tracciare una strada per il futuro del nostro settore, insieme”, ha affermato Gopinath. Il manager ha ringraziato ProColombia, “il comitato ospitante locale e l’intero settore dei meeting per il loro supporto e impegno. Il comitato educativo del congresso per il loro contributo futuristico, gli eventi globali di Maritz per la progettazione del programma e il gruppo Kenes per la creazione di una piattaforma tecnologica all’avanguardia”.

Le 8 meta tendenze

Le sessioni del panel hanno riunito esperti di diversi settori e aziende leader come McKinsey, The Estée Lauder Companies Inc., l’autore di bestseller Josh Linkner, l’attivista cilena Julia Martinez e molti altri. I relatori hanno fornito prospettive globali e regionali su otto meta tendenze, che sono: innovazione, agilità e collaborazione; sostenibilità; cultura organizzativa; il futuro del lavoro; scelta del consumatore ed esperienza dell’evento; generazione futura; diversità e inclusione; costruzione di comunità e l’impatto della tecnologia.

Gopinath ha sottolineato che “la prospettiva della comunità globale di Icca è all’insegna dell’ottimismo, collaborazione, flessibilità e apertura al cambiamento. La situazione attuale ha creato un’opportunità per il settore per rivalutare i nostri valori fondamentali e la nostra missione. È giunto il momento per noi di ricostruirlo, meglio, e il Congresso Icca del 2021 ha dimostrato che lo stiamo facendo”.

Tags:

Potrebbe interessarti