Speciale Trentino

Ospitalità a tutto tondo

Campeggi, rifugi alpini, agriturismi, baite, b&b, appartamenti, hotel declinati sulle esigenze delle famiglie, degli escursionisti e dei motociclisti, adatti a chi ricerca soluzioni di charme, a chi non vede l’ora di dedicarsi al benessere e a quanti non vogliono separarsi nemmeno un istante dal proprio amico a quattro zampe: sono oltre 1500 in Trentino gli alberghi a disposizione e tutti insieme raggiungono un totale di quasi 94.000 posti letto. Il 74,5% di queste strutture sono classificate fra 3 e 5 stelle. Libertà, semplicità e contatto con la natura senza rinunciare al comfort sono le caratteristiche del campeggio. Nella regione se ne contano 69 e all’interno di questa proposta Trentino Outdoor riunisce strutture che offrono 5 diverse specializzazioni (activity, family, resort, bio e wellness) per una vacanza di qualità e a contatto diretto con la natura. Albe e tramonti, spazi aperti e vista sulle Dolomiti: dormire in un rifugio alpino è un’esperienza da provare e adatta anche a chi non è abituato a trekking impegnativi: un normale allenamento consente di raggiungere la maggior parte dei 146 rifugi del Trentino. Genuinità e semplicità contraddistinguono la proposta degli agriturismi, molti dei quali sono fattorie didattiche che offrono un contatto diretto con gli animali. Per le famiglie sono indicati anche gli Hotel Giocovacanza, con servizi ad hoc per i più piccoli, dallo scalda biberon alle spondine per il letto, latte e prime pappe ad orari flessibili, animazione, laboratori creativi e tanti giochi, mentre per gli escursionisti sono consigliati i Dolomiti Walking Hotel, che presentano una serie di attività settimanali con diversi gradi di impegno, sia d’estate che d’inverno, alla scoperta del territorio e del paesaggio. Se si è alla ricerca dell’insolito, la soluzione giusta è rappresentata dal club Trentino Charme: si tratta di piccoli boutique hotel e resort di montagna, ciascuno diverso dall’altro, collocati in angoli suggestivi e nascosti del Trentino. Per gli amanti delle due ruote è stato creato, invece, il progetto Trentino in moto: nelle strutture aderenti è possibile ricoverare il proprio mezzo e il personale è in grado di fornire assistenza e dare consigli sulle strade migliori. Il benessere dei propri clienti è la bandiera del Consorzio Vita Nova Trentino Wellness che riunisce hotel stellati, campeggi esclusivi e centri termali con uno standard superiore di qualità e servizi: il punto di forza è naturalmente l’offerta wellness tra saune, bagni turchi, idromassaggi, percorsi Kneipp e linee biocosmetiche naturali e biologiche. L’accoglienza dei proprietari e la sensazione di essere a casa caratterizzano i b&b: colazione con prodotti fatti in casa, camere che si distinguono per storia e unicità gli altri assi nella manica. Cuore Rurale riunisce, per esempio, un gruppo di piccoli b&b, agriturismi, alberghi e rifugi situati in alcuni borghi di montagna dove si soggiorna in edifici perfettamente inseriti nell’ambiente circostante, per un’esperienza autentica e rispettosa del territorio e certificata da standard elevati di qualità. Le baite, che hanno conservato l’atmosfera delle abitazioni tradizionali, permettono poi di vivere l’esperienza della montagna più autentica. Gli animi indipendenti possono contare sugli appartamenti, che rappresentano una vera e propria rete ricettiva diffusa sul territorio e un’opportunità per vivere le vacanze in modo completamente autonomo, mentre per chi viaggia con Fido vi sono circa 137 strutture pet friendly. N.S.

Un mondo di servizi a portata di tasca

Scoprire le eccellenze del territorio con importanti agevolazioni e viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi di trasporto pubblico provinciali: è con questa mission che nasce la Trentino Guest Card, uno strumento completamente rinnovato e che ha ampliato l’offerta di servizi disponibili. La possono ricevere tutti gli ospiti che pernottano in Trentino, anche prima dell’arrivo in hotel, in modo da utilizzare i mezzi di trasporto pubblici sul territorio già per raggiungere la struttura. Trentino Guest Card consente, infatti, di accedere illimitatamente alla rete di trasporto pubblico di Trentino Trasporti urbana (di Trento, Rovereto, Alto Garda e Pergine) extraurbana, e di viaggiare con i treni regionali – linee del Brennero, Valsugana e Trento-Malè – sulle tratte provinciali. Basta solo validare la corsa attraverso l’app Trentino Guest Card; se non si dispone di uno smartphone è sufficiente richiedere presso gli uffici turistici o la struttura dove si soggiorna la Tessera trasporti, da validare a bordo degli autobus o nelle stazioni ferroviarie e accompagnare sempre alla Guest Card.In alcuni ambiti del Trentino si possono trovare anche delle Card territoriali complementari alla Trentino Guest Card, ognuna delle quali offre servizi specifici, su misura del turista che visita quei luoghi: ne sono un esempio la Val di Fiemme, la città di Trento, l’Alpe Cimbra, la Val di Fassa, la Val Rendena, la Valle di Comano, la Val di Sole, l’Altopiano di Piné e la Val di Cembra.In qualunque periodo dell’anno, la Trentino Guest Card, per la durata del soggiorno, consente di entrare gratuitamente, o usufruendo di considerevoli sconti, in più di cento siti, fra musei, castelli, centri visitatori dei parchi naturali del Trentino, strutture termali, acropark, cantine, centrali idroelettriche e molto altro. Scoprire le opportunità offerte da questo strumento che contribuisce a rendere davvero unica una vacanza in Trentino è ancora più semplice con l’omonima app creata per Android e iOS. N.S.

Esperienze a 360 gradi

Sci, ciaspole, una passeggiata respirando l’aria che sa di pino mugo, ginepro e fiori di fieno, un momento di relax in una sauna o con un calice di vino: l’inverno in Trentino non è solo attività sulla neve, ma esperienze a 360 gradi. Per chi ama lo sci ci sono almeno otto piste top da provare, tra cui il Canalone Miramonti, dove si disputa la famosa gara di Coppa del Mondo 3-Tre, l’Olimpionica della Paganella, sulla quale si è allenato il campione americano Bode Miller e la Volata in Val di Fassa, con 630 metri di dislivello ed una pendenza massima del 57%. Per immergersi nel paesaggio lentamente basta scegliere le passeggiate sulla Paganella, mentre per chi viaggia con i bimbi non mancano località family friendly e hotel con servizi su misura: Val di Fassa, Val di Fiemme, San Martino di Castrozza, Dolomiti Paganella, Alpe Cimbra, Madonna di Campiglio e Pinzolo, Val di Sole, c’è solo l’imbarazzo della scelta. N.S.

Ritrovarsi in Trentino: il benessere come stile di vita

Parlare di benessere oggi non significa seguire una moda, ma un autentico stile di vita. Chiudete gli occhi: immaginate di immergervi nell’acqua calda e sentire il profumo delle fragranze naturali che agiscono attraverso il naso rilassando i tessuti, unito al piacere di un massaggio distensivo subito dopo essersi tolti gli scarponi. Non è un sogno irraggiungibile, basta concedersi una vacanza in Trentino. Sono molti gli hotel che hanno al loro interno bellissimi e attrezzati centri wellness: tra questi si segnalano il Lefay Resort e Spa Dolomiti in Val Rendena che dispone di 5mila mq di area dedicata, e Qc Terme nelle Dolomiti di Fassa, che propone percorsi benessere in un ambiente curato, in perfetta sintonia con il contesto in cui è immerso.A due passi dal lago di Garda sorge il centro benessere Garda Thermae: una struttura unica, dove sotto la guida di esperti i clienti potranno conoscere e rispettare l’equilibrio del corpo. AquaIn è, invece, un grande acquapark ad Andalo per tutta la famiglia: per i più piccoli scivoli e getti d’acqua e per gli adulti un ampio centro wellness, dove rilassarsi tra saune, bagno turco, percorsi kneipp e il rito dell’Aufguss. Le Terme di Dolomia sono poi pronte ad accogliere gli ospiti dal 6 dicembre fino al 27 marzo. N.S.

Tags: ,

Potrebbe interessarti