La svolta lifestyle di Constance Hotels & Resorts in un webinar

Un training sul prodotto Constance Hotels & Resorts e in particolare sul C Mauritius, il primo hotel del brand C Resorts della catena alberghiera, con l’illustrazione delle 12 cignatures esperienziali. E’ ciò che presenterà la società alberghiera il 18 novembre dale ore 14 alle ore 15 sulla piattaforma Gotowebinar. Clicca qui per iscriverti.

Barbara Gajotto, head of sales and marketing Italy, North & South America di Constance Hospitality Management, spiega che nel corso dell’appuntamento virtuale verranno presentate “le ottime promo con riduzioni fino al 50% per il periodo di lancio del prodotto – annuncia la manager – ed un’offerta Wedding dedicata alle coppie che hanno dovuto rimandare a lungo le nozze e sono ora interessate a sposarsi e trascorrere la luna di miele a Mauritius”.

Gv: Constance Hotels & Resorts ha scelto la svolta lifestyle con la creazione del sister brand C Resorts, quali i progetti per questa linea?

“C Resorts vuole essere una collezione trendy e conviviale di alberghi posizionati nel segmento luxury- lifestyle, dedicati in primis ai viaggiatori della generazione X e in generale ai Reward Hunters, Experience Chasers, Urban Escapists: tutti coloro che desiderano evadere dallo stress della quotidianità per trascorrere una vacanza spensierata, senza rinunciare al comfort e a servizi di qualità. Il brand, il cui claim è “Nature’s playground” con l’apertura del primo luxury beach resort, C Mauritius, doveva essere presentato prima della pandemia. Siamo ora nell’effettiva fase di lancio a livello globale del nuovo brand e della prima proprietà”.

Gv: Qual è il piano di sviluppo della compagnia alberghiera per i prossimi 3-5 anni?

“Per il brand C Resorts è in corso lo scouting per nuove proprietà, la nostra volontà è quella di ampliare la gamma nei prossimi 5 anni. In aggiunta allo sviluppo del nuovo sister brand, a livello corporate Constance Hospitality Management continua a selezionare e valutare proposte per contratti di management per espandere il portfolio e condividere il nostro “savoir-faire”, ma unicamente con partner che condividono la nostra filosofia di eccellenza e i nostri valori: generosità, sincerità, creatività e rispetto. Al tempo stesso abbiamo continuato ad investire per mantenere alti la qualità e gli standard dei nostri prodotti, e nella formazione e l’aggiornamento dello staff. In un anno difficile, come quello appena trascorso, Constance Hotels & Resorts ha nuovamente ricevuto il prestigioso titolo ‘’Indian Ocean’s Leading Hotel Brand 2021’’ ai World Travel Awards e abbiamo intrapreso e portato a termine importanti restyling per tre delle nostre proprietà: il Constance Belle Mare Plage a Mauritius, il Constance Moofushi alle Maldive e il Constance Tsarabanjina in Madagascar”.

Gv: Come si sta trasformando l’hospitality di lusso e che fisionomia avrà, secondo voi, nel post Covid?

“Sicuramente c’è molta più attenzione al tema della sicurezza. Noi abbiamo implementato un nuovo protocollo chiamato Constance Stay Safe, con misure convalidate da Sgs, società internazionale di ispezione e certificazione, conformi alle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e a quelle delle autorità sanitarie locali, per garantire un ambiente sicuro per tutti gli ospiti e per il team durante il soggiorno. Il tema della sicurezza è strettamente connesso al potenziamento di tool tecnologici, come app e la possibilità di sbrigare alcune formalità da remoto tramite device. Una delle sfide del segmento lusso sarà non perdere il contatto umano, trovando equilibrio tra l’implementazione dei tool tecnologici e la personalizzazione del servizio. In questo senso lavoriamo costantemente per offrire ai nostri ospiti esperienze sempre più tagliate su misura, che consentano di vivere la vacanza in totale sicurezza senza rinunciare alle relazioni umane e al rapporto con la natura, in linea con la nostra filosofia “True by nature”. Sempre più attenzione verrà posta alle iniziative sostenibili, notiamo già adesso una maggiore attenzione degli ospiti ad aspetti legati alla tutela ambientale e al rispetto delle persone. Le nostre proprietà sono da anni certificate Green Globe e ogni resort sviluppa programmi legati al proprio contesto. A livello di andamento generale, dopo il picco di domanda per i prossimi 3 mesi, ci aspettiamo una ripresa con andamento altalenante, dovuto anche alla fluttuazione della domanda proveniente dai vari mercati. Ci vorrà sicuramente, anche per il segmento lusso, un po’ di tempo prima di trovare nuovi equilibri, ma la domanda globale per le destinazioni dell’Oceano Indiano rimane solida”.

Gv: Quale l’eredità lasciata dai mesi di lockdown?

“Il 2020 ci ha insegnato che il futuro è davvero imprevedibile. Sicuramente il valore dello stare insieme in un posto sicuro è prezioso. Stiamo infatti riscontrando a livello di richieste e di prenotazioni un incremento di piccoli gruppi, famiglie o amici, che desiderano condividere momenti speciali, di gioia in totale sicurezza. Dopo il lockdown, nonostante iniziali e comprensive prudenza e incertezza, le persone, anche nel segmento lusso, dimostrano di avere voglia di viaggiare e di godere delle cose belle che la vita offre. Si sta affermando sempre più il trend del turismo esperienziale, la volontà di vivere ogni momento appieno, provando emozioni derivanti dalla scoperta di posti e persone nuove”.

E proprio in questa linea di pensiero si inserisce il C Mauritius, che invita i viaggiatori a lasciarsi alle spalle lo stress degli ultimi 18 mesi e a prendersi una pausa, trascorrendo vacanze divertenti e spensierate, in totale sicurezza. C Resorts, il sister brand lifestyle di Constance Hotels & Resorts, promette una fuga dalla vita di tutti i giorni e permette agli ospiti di dimenticare le preoccupazioni e liberare il fanciullo che risiede in ognuno di noi. L.D.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti