Aeroporto Bologna: segnali di ripresa, ma il Covid continua ad impattare

L’impatto del Covid-19 continua ad essere forte e penalizzante per l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Si tratta di una situazione che continua a riguardare l’intero settore del trasporto aereo e tutti gli altri scali italiani ed internazionali. Al contempo, è evidente che il proseguire della campagna vaccinale stia avendo effetti positivi sulla ripresa del settore“. Così si esprime Nazareno Ventola, amministratore delegato e direttore generale. “Sebbene i numeri evidenzino che siamo ancora molto lontani dal tornare ad una situazione di normalità, i timidi segnali di ripresa ci fanno guardare al futuro con maggiore ottimismo. La cautela deve restare alta, così come deve restare costante l’impegno di tutti gli attori istituzionali e del settore nel mantenere la rotta ed accelerare il più possibile il processo di ripresa”.

“Aeroporto di Bologna e tutti i suoi dipendenti – ha aggiunto Ventola – stanno continuando ad impegnarsi per affrontare al meglio un periodo prolungato che non ha precedenti nella storia. Non è un caso che la nostra realtà sia stata indicata nella ricerca Italy’s Best Employers 2022, effettuata dal centro studi Statista, come posto migliore in cui lavorare tra tutti gli aeroporti italiani e una delle 400 aziende considerate al top in Italia per welfare offerto ai dipendenti, clima aziendale, opportunità di crescita, flessibilità e inclusione. Riconoscimenti che ci inorgogliscono e che sottolineano anche la nostra attrattività in questo settore”.

Il terzo trimestre del 2021, sulla scia di quanto riscontrato nel corso del secondo trimestre dell’anno, conferma un trend all’insegna di una leggera ripresa del traffico passeggeri, attribuibile all’allentamento delle misure restrittive permesso dalla diminuzione dei contagi e dal procedere della campagna vaccinale. I primi nove mesi del 2021 si sono chiusi con un calo complessivo del traffico passeggeri pari al 64,9% rispetto allo stesso periodo del 2019, ma in crescita del 18,4% rispetto al 2020. Lato movimenti, a fronte di una riduzione 53,2% rispetto al 2019, si registra un incremento del 16,1% rispetto al 2020.

A crescere costantemente nel corso dei primi tre trimestri è anche il load factor medio, che passa dal 53,6% del primo trimestre, al 64% nel secondo trimestre e al 71,3% del terzo trimestre. Più in generale, il fattore di riempimento risulta in aumento dal 64,4% dei primi nove mesi del 2020 al 67,7% dello stesso periodo del 2021.

In continuità con il precedente trimestre, si conferma un’evoluzione a due velocità del traffico domestico e internazionale, con il primo che, a causa del permanere di stringenti limitazioni imposte alla circolazione delle persone tra i diversi Stati (soprattutto nella prima parte dell’anno), ha registrato una performance sostanzialmente migliore rispetto al secondo, in termini di variazione dei passeggeri sullo stesso periodo dello scorso anno. I passeggeri su voli nazionali hanno già superato i livelli pre-pandemia nel corso del terzo trimestre del 2021 (+19,6% rispetto allo stesso periodo del 2019).

Andamento della gestione

I ricavi consolidati nei primi nove mesi ammontano a 38,5 milioni di euro, in calo del 28,4% rispetto ai 53,8 milioni del corrispondente periodo del 2020 per effetto di minori ricavi per servizi di costruzione e in calo del 59,2% rispetto ai primi nove mesi del 2019.

In dettaglio, i ricavi per servizi aeronautici ammontano a 19,2 milioni di euro, calano del 60,7% rispetto al 2019 per la contrazione del traffico, ma crescono del 14,3% rispetto al 2020 grazie alla ripresa registratasi a partire dalla tarda primavera del 2021. I ricavi per servizi non aeronautici, pari a 12,7 milioni di euro, si riducono (-1,7% rispetto al 2020 e -62,1% rispetto al 2019) a causa del prolungarsi dell’emergenza Covid-19 che ha continuato a determinare una drastica riduzione dei volumi di traffico rispetto al 2019 e la chiusura di alcuni degli esercizi commerciali. I ricavi per servizi di costruzione calano (-74,2% rispetto al 2020 e -46,5% rispetto al 2019) per minori investimenti realizzati. Gli altri ricavi e i proventi della gestione segnano un +0,4% rispetto al 2020 e un -25,2% rispetto al 2019, il calo deriva quasi esclusivamente da minori vendite di certificati di efficienza energetica.

I costi del periodo si riducono complessivamente del 28,9% sullo stesso periodo del 2020 e del 33% sul 2019. Il risparmio nei confronti del 2019 è dovuto alla contrazione del traffico e all’attivazione di azioni di efficientamento messe in atto per ridurre l’impatto del calo dei volumi sulla redditività. Rispetto al 2020 il calo è determinato esclusivamente dai costi per servizi di costruzione, in quanto le altre categorie di costo sono tutte in crescita (+2,3%).

Risultati reddituali

I primi nove mesi del 2021 presentano un margine operativo lordo (Ebitda) negativo di -0,5 milioni di euro contro un margine negativo di -1,1 milioni di euro del 2020 e positivo di 36,2 milioni di euro nel 2019, per effetto di un andamento dei ricavi strettamente correlato al traffico, a fronte di una maggiore rigidità dei costi, tenuto conto anche della struttura ad elevati costi fissi che contraddistingue i gestori aeroportuali.

Il risultato operativo (Ebit) è negativo per 9,3 milioni di euro in leggero miglioramento rispetto a -10,6 milioni del 30 settembre 2020 ma ancora molto lontano dai +26 milioni di euro dei primi nove mesi del 2019. Per effetto di quanto sopra, il risultato ante imposte dei primi nove mesi 2021 è negativo per 10 milioni di euro contro un risultato sempre negativo di 11,1 milioni al 30 settembre 2020 e positivo per 25 milioni di euro dei primi nove mesi del 2019.

Il risultato netto del periodo, interamente di competenza del gruppo, si attesta pertanto ad una perdita di 7,6 milioni di euro a confronto con -8,1 milioni di euro al 30 settembre 2020 e un utile netto dei primi nove mesi del 2019 di 17,9 milioni di euro.

Il gruppo ritiene di confermare che l’impatto della pandemia sull’esercizio 2021 sarà fortemente negativo.

 

 

Tags:

Potrebbe interessarti