La struttura Garden Toscana Resort, di Garden Group, ha siglato di un protocollo di intesa con il Politecnico di Torino. Le due realtà hanno individuato due assi strategici su cui attivare una progettualità comune: in ambito energetico-ambientale coniugato con la gestione integrata del mondo waste&water, e della connettività diffusa e ad alta capacità per la gestione dell’impennata della digital flow. Si tracceranno linee di azione indirizzate al contenimento dei consumi energetici, il ciclo integrato dell’acqua e dei rifiuti, il miglioramento della connettività a disposizione degli ospiti.
“Il Politecnico di Torino ha tra le sue traiettorie strategiche la transizione ecologica, l’economia circolare e la rivoluzione digitale.- spiega Stefano Corgnati, vice rettore del Politecnico di Torino -Tematiche affini ai principi che ispirano lo sviluppo di Garden Group, con il quale stiamo studiando azioni che permetteranno di sviluppare modelli di riferimento per lo sviluppo sostenibile del settore ricettivo anche alla luce delle specifiche peculiarità territoriali”.
“Questo accordo è per noi strategico e sarà centrale nel nostro piano pluriennale di sviluppo che cambierà in modo profondo la nostra azienda, l’ambiente e i nostri ospiti” conclude Luca Tonelli, direttore generale di Garden Group. La capacità ricettiva totale del gruppo raggiunge i 2000 posti letto fra le strutture alberghiere di Garden Toscana Resort, Residenza dei Cavalleggeri e Il Nevesole.