Un investimento da 75 milioni di euro nel progetto “SeeSicily” e una nuova normativa sul turismo. Sono le mosse di Manlio Messina, assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. “Questi soldi erano destinati alla semplice promozione turistica – ha premesso il manager -. Fino a qualche mese fa l’assessorato non aveva competenze per gli aiuti alle imprese. L’unico modo per cambiare questa modalità era quello di mettersi d’accordo con le Attività produttive. Da sette-otto mesi a questa parte, quindi, il nostro assessorato ha potuto aiutare le imprese turistiche in una fase delicata come quella che stiamo vivendo”. L’idea sta tutta in un programma di promozione che permette di acquistare servizi dalle imprese e metterli a disposizione dei clienti. Il risultato pratico è una notte omaggio ogni tre di pernottamento (fino ad un massimo di due per sei notti, ndr). “Abbiamo acquistato 400mila posti letto in strutture alberghiere ed extralberghiere – sottolinea l’assessore – per una spesa di 15 milioni. A questa mossa si aggiunge quella che prevede uno sconto sul volo aereo del 50% se il prezzo è di 100 euro e se superiore a tale cifra lo sconto è di 100 euro. Si tratta di aumentare i flussi in un momento difficile di mercato”. L’iniziativa è valida da novembre a maggio e gli sconti sul trasporto durano fino al 2023. Questo progetto sarà valido “fino ad esaurimento dei 75 milioni di fondi”, precisa. L’iniziativa è stata tra l’altro autorizzata dall’Autorità europea e le adv e i t.o. hanno potuto cedere servizi fino a 13mila euro. Per quanto riguarda gli eventi in regione, invece, “è stato messo in piedi un lavoro per istituzionalizzare gli appuntamenti”. Si punta sulla destagionalizzazione, quindi. Settembre ed ottobre 2021 hanno visto la realizzazione di due importanti rassegne. Innanzitutto, il lancio della prima edizione del Sicilia Jazz Festival a Palermo, con un calendario ricco di grandi nomi e progetti artistici inediti e, quindi, l’edizione 2021 del Tributo a Vincenzo Bellini: un importante festival musicale annuale che dedica un doveroso omaggio all’autore della Norma, a cui la Regione ha scelto di assegnare il ruolo internazionale di ambasciatore della Sicilia. Sempre in ambito culturale, dal 6 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, alcune località iconiche dell’isola ospiteranno un programma di attività che vedrà l’allestimento di mercatini natalizi, ma anche appuntamenti nell’anfiteatro per eventi musicali, come il concerto di Capodanno, o proiezioni di preview del Filmfestival. Infine, gli appuntamenti sportivi: in programma, ad aprile, il Giro di Sicilia e, a maggio, il Giro di Italia. Annunciata, poi, la prima Fiera del Turismo Sportivo, che si terrà a Palermo nella primavera 2022, con l’obiettivo di valorizzare tutte le attività sportive che si possono svolgere in Sicilia e l’indotto turistico che possono creare. “La nostra regione realizzerà anche l’Osservatorio del turismo sportivo nazionale in collaborazione con Politecnico di Milano e università siciliane”, annuncia Messina. Maria Sabrina Leone, progettista e coordinatrice, illustra poi i primi Club di prodotto siciliani: si tratta di tre reti di impresa che perseguono obiettivi di specializzazione aziendale e territoriale su quelli che si considerano i prodotti di vacanza a maggior sviluppo nel prossimo futuro in Sicilia: il turismo delle famiglie con bambini – Kidsiciliy, il turismo attivo e sportivo – Active Sicily ed il turismo pet-friendly – Pet & Travel Sicily.

Laura Dominici

Tags: ,

Potrebbe interessarti