Forum permanente per Progetto Borghi

Progetto Borghi, dopo il successo della prima conferenza digitale, si è trasformato in un forum permanente, lanciando un hub per progetti dedicati allo sviluppo turistico dei paesi. “L’evento virtuale, promosso e organizzato dalla community Host B2B con il patrocinio del ministero della Cultura – dichiara il destination manager Giancarlo Dell’Orco, deus ex machina della kermesse – ha superato gli obiettivi prefissati. Nel corso delle due giornate di appuntamenti sono stati presenti sulla piattaforma 530 partecipanti, che hanno seguito in streaming i seminari e i work- shop sia dall’Italia sia dall’estero. Fari puntati sui comuni italiani da circa 15 Paesi, dagli Usa fino alla Russia, dal Brasile fino alla Francia. Nessun territorio nazionale del settore ha fatto mancare la propria vicinanza”. Significativo è stato l’interesse suscitato da Progetto Borghi e il coinvolgimento di tutte le figure interessate, a vario titolo, alla rigenerazione dei centri di piccole dimensioni. L’esperimento di mettere in rete associazioni e pubbliche amministrazioni, imprenditori ed enti locali, residenti e università, operatori del settore e istituzioni si è rivelato vincente. “E ha dimostrato che i tempi sono maturi per puntare alla riscoperta e al rilancio socioeconomico delle aree italiane rimaste, fino a oggi, in disparte”, ha precisato Dell’Orco. Progetto Borghi ha così deciso di alzare l’asticella, chiedendo a chi ha preso parte al forum digitale di condividere le proprie idee progettuali orientate allo sviluppo turistico dei paesi con la finalità di fornire un supporto concreto e continuativo affinché possano essere realizzati con successo. “E, cosa non secondaria, mantenere in vita il network che si è creato durante l’evento – aggiunge Dell’Orco -. Il mondo dei borghi, finora, ha pagato lo scotto di essere un ambito destrutturato, con tante realtà che potrebbero lavorare insieme per una crescita futura se messe in contatto le une con le altre. Il forum permanente servirà a incrementare l’engagement, creare contatti, scambiare idee e informazioni per promuovere nuove iniziative”. “Il percorso tracciato vuole portare al business attraverso la diffusione di conoscenze e l’acquisizione di competenze legate ai territori accompagnando verso lo sviluppo di programmi e interventi sostenibili, duraturi e che giustifichino gli investimenti necessari coinvolgendo le comunità e apportando benessere”. Progetto Borghi vuole essere un punto di partenza in un’ottica che non si limiti solamente al turismo, ma che guardi alle economie di scala, alle iniziative locali, alla riattivazione delle comunità. La risposta all’invito rivolto non si è fatta attendere: sono già decine i progetti pervenuti agli organizzatori dell’evento. “La sensazione, e la speranza, è che si tratti solo dell’inizio di un cammino verso un nuovo Rinascimento per quella parte di Italia che aspetta di tornare a essere protagonista”, conclude Dell’Orco.

Paola Olivari

Tags: ,

Potrebbe interessarti