Aeroporto Bologna: dalla Bei fino a 90 mln per lo sviluppo

La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) co-finanzierà, con una disponibilità fino a 90 milioni di euro, i piani di investimento e sviluppo dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna fino al 2027. La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti ha incontrato oggi in aeroporto l’amministratore delegato di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola, accompagnato dal direttore amministrazione, finanza, controllo e investor relation Patrizia Muffato e dal direttore affari legali, societari e approvvigionamenti Silvia Piccorossi e dai consulenti di Adb, a seguito della firma del contratto di finanziamento di lunga durata.

Il contratto di finanziamento

“A seguito di un intenso e approfondito confronto, avviato peraltro nel periodo più difficile dell’emergenza pandemica, tra AdB e la Bei – afferma l’a.d. e d.g. Nazareno Ventola -, che ringraziamo per la proattività e la scrupolosa attenzione dimostrata, si è proceduto oggi alla stipula di un contratto di finanziamento a supporto della realizzazione dei programmi di investimento e sviluppo infrastrutturale dell’Aeroporto di Bologna, nell’interesse dei suoi azionisti e stakeholder. Esprimo grande soddisfazione a nome dell’intero consiglio di amministrazione della società, per un risultato che ci mette in condizione di proseguire senza indugio nello sviluppo delle nostre infrastrutture e servizi, a beneficio dei nostri clienti e del territorio”.

Attraverso questo contratto Bei ha inteso assicurare ad Adb condizioni di finanziamento a supporto del già intrapreso – pur rallentato per causa della pandemia – percorso teso a migliorare la performance operativa ed il servizio offerto ai passeggeri, grazie all’ampliamento ed all’ottimizzazione degli spazi aeroportuali, assecondando la crescita del traffico nella ripresa post pandemia ed al contempo con miglioramento delle prestazioni di sostenibilità dello scalo Marconi.

Il contratto di finanziamento consentirà ad Adb una flessibilità adeguatamente allineata agli avanzamenti dell’aggiornato piano di sviluppo infrastrutturale ed all’effettivo fabbisogno finanziario, assicurando un periodo di disponibilità delle erogazioni fino a 48 mesi dalla stipula e plurime tranches, in ogni caso per un importo complessivo non superiore al 50% dei costi stimati dell’intero progetto; ciò unitamente alla flessibilità dell’opzione di scelta tra un tasso fisso e un tasso variabile, il cui importo sarà in entrambi i casi determinato da parte di Bei in relazione al momento della richiesta di finanziamento e delle condizioni complessive di erogazione e restituzione. L’ultima data di rimborso di ogni tranche cadrà non prima di quattro anni e non oltre diciotto anni dalla relativa data di erogazione, ferma la possibilità per Adb di procedere a rimborsi anticipati volontari. Il contratto presenta negative pledges e covenant (anche informativi) tipici per similari fattispecie, tra cui un obbligo di rimborso anticipato in caso di acquisizione del controllo di Adb.

Il progetto di sviluppo infrastrutturale

In particolare, grazie anche al supporto della Banca Europea per gli Investimenti, l’aeroporto svilupperà un ambizioso progetto di sviluppo infrastrutturale sia in ambito cd. land side, sia lato infrastrutture di volo cd. air side. Tra gli interventi principali “lato terra” del progetto co-finanziato si menzionano: interventi sul terminal esistente, con rinnovi delle aeree di sicurezza e controllo passaporti, l’acquisto di apparecchiature Explosive Detection Systems (Eds) tra le più performanti ed aggiornate alle normative in vigore, l’ampliamento delle sale d’imbarco e di arrivi e la realizzazione di nuovi impianti di smistamento bagagli.

Lato air side saranno realizzati nuovi piazzali aeromobili e interventi di riqualifica della pista di volo. Nell’ambito delle attività del gestore estranee alla regolamentazione di settore, ma essenziali per il servizio all’utenza e per il consolidamento delle strategie di business non aeronautico, sarà realizzato un nuovo e moderno parcheggio multiservizio con capacità fino a 2200 posti auto. Inoltre, il supporto della Bei contribuirà a realizzare i piani di trasformazione digitale e alcuni dei progetti inclusi nella strategia di sostenibilità ed efficienza energetica, contribuendo a ridurre i consumi di CO2, oltre a interventi di compensazione ambientale come la creazione di una nuova zona boschiva lungo la fascia perimetrale a Nord dell’aeroporto.

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti