Outdoor: Freedome la startup italiana alla conquista dell’Europa

Sempre più viaggiatori sono alla ricerca di vacanze all’aria aperta e, proprio questo trend, accelera la crescita di Freedome. La startup e marketplace di esperienze outdoor, chiude il 2021 con un giro d’affari di 1,7 milioni di euro e un tasso di crescita triple digit pari al +415% rispetto al 2020. Questo traguardo è il risultato di investimenti volti a crescere sul territorio nazionale per incrementare il numero di operatori professionali e di attività outdoor disponibili sulla piattaforma e consolidare la strategia di marketing per aumentare la user base. Con un’offerta di oltre 1.400 attività selezionate tra più di 400 operatori professionali, Freedome ha raggiunto, infatti, un totale di 30.000 partecipanti e, di questi, 24.000 sono stati acquisiti nel 2021. 

Questi dati confermano gli importanti segnali di ripresa del settore del leisure e travel, tra i trend post-Covid spicca anche la tendenza a ridurre gli spostamenti, privilegiando mete nazionali e viaggi di corto-medio raggio per raggiungere luoghi tranquilli nei quali dilettarsi in attività open air dopo mesi di restrizioni e chiusure.

“Nel 2022, puntiamo a rafforzare il posizionamento di Freedome in Italia per portare i nostri servizi a un pubblico sempre più ampio. -commenta il co-founder Manuel Siclari– Continueremo, infatti, a testare nuovi canali di acquisizione clienti, ampliare la rete di attività disponibili in piattaforma e investire in tecnologia per fornire un servizio di qualità sempre crescente. Entro fine anno puntiamo, inoltre, a raddoppiare l’organico e tradurre la piattaforma in lingua inglese con l’obiettivo finale di posizionarci come player strategico anche nello scenario europeo”.

Il mercato delle attività outdoor in Italia include 245 discipline e coinvolge ogni anno quasi 40 milioni di persone, tra italiani e stranieri, generando un giro d’affari di oltre 1 miliardo di euro. Freedome nasce per aggregare le attività migliori offerte dagli operatori professionali, facilitandone il confronto e accompagnando gli utenti durante tutto il processo, dalla ricerca delle attività alla prenotazione, garantendo la sicurezza delle operazioni. L’obiettivo dell’azienda è sostenere anche le piccole realtà locali: attualmente Freedome supporta, infatti, con la sua piattaforma un indotto di circa 3.000 persone che lavorano nel settore.

Tags:

Potrebbe interessarti