Esperienze-bookingkit: le attrazioni il fattore di crescita più grande in Europa

Le attrazioni sono il fattore di crescita più grande nel settore europeo delle esperienze. “Negli ultimi mesi, nessuna area del nostro settore ha introdotto cambiamenti e digitalizzazione quanto quella delle attrazioni e delle mete culturali – ad affermarlo è Lukas C. Hempel, fondatore e ceo di bookingkit -. Di conseguenza, in questo segmento siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo annuale entro il primo semestre. Per supportare tutte le attrazioni durante questa trasformazione, abbiamo lanciato l’iniziativa strategica AttrAction2022 e stiamo già lavorando attivamente per introdurre numerose innovazioni”.

Pantheon e digitalizzazione

Tra gli esempi citati c’è il Pantheon di Roma che ha registrato effetti positivi sull’intero processo di prenotazione ed è soddisfatto dell’esperienza di prenotazione offerta ai visitatori grazie a bookingkit: “Grazie alla modernizzazione e alla digitalizzazione del sistema di prenotazione, ora i nostri ospiti possono seguire un processo uniforme e conveniente, dall’acquisto e distribuzione dei biglietti fino all’ingresso”, afferma Ilaria D’Uva, amministratore delegato e proprietaria di DUva, operatore del Pantheon di Roma.

Bigietteria digitale per la Cattedrale di Berlino

Ci sono esempi simili in tutta Europa. La Cattedrale di Berlino 2021 ha utilizzato bookingkit per riposizionare la propria biglietteria digitale, che potrà beneficiare degli effetti della ripresa del turismo a Berlino dopo la pandemia. “Grazie alla collaborazione con bookingkit, sul nostro sito web abbiamo finalmente una piattaforma di prenotazione completamente integrata e molto semplice da usare. Grazie all’integrazione multilingue del nostro sito, consentiamo in particolar modo al pubblico internazionale di acquistare i biglietti per la Cattedrale di Berlino in modo comodo, rapido e semplice”, spiega Martin Hildebrandt, responsabile IT della Cattedrale di Berlino.

Rendiconti precisi sulla disponibilità di biglietti

L’ottimizzazione dei processi interni è stata resa possibile anche dalla collaborazione tra bookingkit e Swarovski Kristallwelten. Il processo ha incluso, tra l’altro, il consolidamento di tutti i biglietti venduti da diverse fonti Pos in ambito digitale, insieme all’integrazione dei sistemi di accesso esistenti. Grazie al collegamento diretto con il negozio online, le vendite sul posto e la rete di rivenditori, ora per la prima volta è possibile ottenere rendiconti precisi sull’utilizzo dell’offerta o sulla disponibilità di biglietti.

Per il Museo Vichingo di Stoccolma, invece, l’attenzione è stata rivolta principalmente al collegamento con partner di marketing internazionali e Ota, oltre alle procedure digitali. “Per raggiungere comunque i gruppi di nuovi visitatori che si recano spontaneamente sul posto, dobbiamo essere presenti sul maggior numero possibile di piattaforme, senza essere rallentati dal carico di lavoro amministrativo – spiega Karin Sahlin, ceo del Museo Vichingo -. Con bookingkit abbiamo trovato un partner perfetto che ci fornisce un pacchetto plug-and-play per le più importanti piattaforme internazionali, in una soluzione creata appositamente per questo scopo”.

Tags:

Potrebbe interessarti