Bwh Hotel Group Italia, prima realtà alberghiera in Italia per numero di strutture, camere e location, presenta il consuntivo delle affiliazioni del 2021 e annuncia gli obiettivi di sviluppo del network per il 2022.
Nel 2021 sono stati siglati 11 nuovi contratti con strutture italiane. Di queste, sei sono già prenotabili: tre strutture a Vico Equense – Axidie Resort, Axidie Residence e Le Ancore -, l’Hotel Raffaello a Roma e l’Hotel Oasi a Levanto.
Entro il primo Q4 del 2022 con il brand Best Western Plus entrerà nel Gruppo un hotel a Bagno di Romagna, con il brand Best Western due alberghi a Milano e a Napoli, per la Collection Best Western una struttura a San Martino di Castrozza in Trentino Alto-Adige, con il brand Premier un albergo a Reggio Calabria e a Trapani.
In totale saranno oltre 400 le nuove camere ad arricchire l’offerta del Gruppo.
“Anche nel 2021 abbiamo tenuto il punto. Con un mix tra determinazione e realismo, abbiamo reagito alla situazione pandemica, assicurando ai nostri albergatori supporto su ogni materia, per aiutarli a interpretare gli aiuti del governo e offrire soluzioni operative per affrontare una nuova normalità”, afferma Giovanna Manzi, ceo di Bwh Hotel Group Italia. “Nel 2022, con uno scenario ancora incerto, i nostri punti fermi restano da una parte gli albergatori che continuano a confermarci la loro piena fiducia e, dall’altra, nuovi imprenditori che si avvicinano a noi perché consci che in queste situazioni restare soli è davvero pericoloso. Il macro-obiettivo del Gruppo è continuare a crescere in maniera sostenibile e, insieme, procedere nel diversificare l’offerta di destinazioni, prodotti e esperienze. In particolare, puntiamo sui brand lifestyle Aiden by Best Western e Crafted by WorldHotels sempre nell’ottica di partnership con gli imprenditori, formula che ci ha consentito di essere il numero uno in Italia”.
Interesse per l’hospitality
Nel 2021 le attività di sviluppo del Gruppo hanno intercettato due macro-tendenze: la gestione tradizionale e in management accanto alla emergente realtà di neoimprenditori alberghieri.
L’ambito albergatore-imprenditore e gestione familiare è una costante conferma: una compagine che tradizionalmente caratterizza il mercato italiano e che, ancora, rappresenta la stragrande maggioranza dei prospect per Bwh Hotel Group Italia.
Parimenti, si consolida il dialogo con le management company che sempre più decidono di integrare le proposte dei brand nella loro strategia di gestione e differenziazione.
La novità più significativa è però rappresentata da un cluster emergente di imprenditori e aziende attivi in altri mercati che guardano con grande interesse al settore dell’hospitality per valorizzare gli investimenti immobiliari. Il processo di affiliazione al Gruppo in questo specifico caso è più articolato: il progetto viene costruito insieme, con un supporto costante dallo studio di fattibilità fino alla ridefinizione organizzativa che include il revenue, la distribuzione e, in generale, i processi.
Con questo modello sono in pieno sviluppo i due progetti di Bagno di Romagna e Reggio Calabria. In entrambi i casi la partnership sta già generando importanti effetti sulla valorizzazione delle destinazioni e la portata degli indotti.
Cresce il leisure
Il comparto Leisure continua a rappresentare un importante ambito di sviluppo per il Gruppo che, a partire dal 2019 ha avviato un percorso strategico anche grazie a un team commerciale dedicato e un’offerta di soluzioni e servizi pensati per le esigenze degli albergatori in target. L’offerta Leisure del Gruppo è infatti cresciuta in destinazioni di grande richiamo, tra cui Levanto, Sorrento, Santa Margherita Ligure e Ragusa più San Martino di Castrozza e il nord della Sardegna.
Tutti i segmenti
A livello globale Bwh Hotel Group ha ormai consolidato un percorso strategico nella realizzazione di un’offerta che oggi conta 18 proposte tra brand e collection capaci di rispondere alle esigenze di tutti i segmenti di mercato dal midscale al luxury, quest’ultimo grazie all’acquisizione di WorldHotels.
WorldHotels in particolare rappresenta una significativa opportunità: attraverso le sue Collection – Luxury, Elite, Distinctive e Crafted – consente al Gruppo di dialogare e proporsi in modo nuovo ma forti di 40 anni di esperienza sul mercato italiano: un tempo di rapide e profonde trasformazioni governato però con competenza e supportato dai risultati.
Per quanto riguarda Best Western, Aiden è il brand lifestyle sul quale il Gruppo punta mentre le Collection continuano a raccogliere un consenso ampio e spontaneo.