Tra i trend 2022: ambiente dinamico della domanda e soggiorni più lunghi

Cloudbeds, partner tecnologico nel settore dell’ospitalità, lancia il Report 2022 sulle tendenze di viaggio relative a prenotazioni, viaggi e macro trend che daranno forma al futuro del settore alberghiero.

Le tre tendenze chiave

Ambiente dinamico della domanda, prenotazioni dirette e soggiorni più lunghi sono le tre aree identificate che apriranno la strada alle tendenze delle prenotazioni per il 2022. Il rapporto, che ha utilizzato molteplici risorse provenienti da tutto il settore dei viaggi, tra cui Expedia, Vrbo, Airbnb e Skift, oltre a piattaforme di dati sull’ospitalità come Str per trarre le sue conclusioni, offre approfondimenti su come la pandemia abbia influenzato tre importanti cambiamenti in abitudini di prenotazione che avranno un impatto sulle attività ricettive nel 2022. Il rapporto fornisce anche suggerimenti su come rispondere a queste tendenze in evoluzione, oltre a dare consigli ad albergatori e proprietari di immobili su quali aree dell’attività investire e a fornire strumenti e tecniche utili su come adattare, aggiornare e promuovere la propria offerta per ottimizzare ogni opportunità di guadagno disponibile.

Ambiente dinamico della domanda

Uno dei maggiori impatti della pandemia è che la domanda di viaggio è stata costantemente imprevedibile. Anche fattori come la posizione e la stagionalità non sono più affidabili come una volta. Gran parte dell’imprevedibilità è stata determinata dal blocco e dal cambiamento delle restrizioni alle frontiere, che ha costretto molti viaggiatori a cancellare o modificare i propri piani all’ultimo minuto. Un singolo annuncio può anche determinare enormi picchi di domanda. Basti dire che le ricerche di viaggio dall’Emea agli Stati Uniti sono aumentate del 95% settimana dopo settimana su Expedia dopo che la Casa Bianca ha annunciato che avrebbe presto revocato le restrizioni di viaggio per i visitatori internazionali vaccinati.

I viaggiatori, ormai abituati a tali incertezze, hanno modificato di conseguenza le loro abitudini di prenotazione. I tempi si sono ridotti considerevolmente, con molti consumatori che preferiscono aspettare fino all’approssimarsi del viaggio per prenotarlo. Secondo Str, il 79% dei viaggiatori prenota entro 14 giorni dalla data del soggiorno, rispetto al 24% dell’anno precedente.

La flessibilità rimane una priorità per molti viaggiatori: quasi un viaggiatore su tre afferma che la politica di cancellazione di un fornitore di alloggi è uno dei tre principali fattori che influenzano una prenotazione. Un numero crescente di viaggiatori sta sfruttando la flessibilità del “trip stacking“, prenotando due o più viaggi nello stesso periodo nel caso in cui problemi legati al Covid rovinino i loro piani.

I viaggiatori preferiscono prenotare direttamente

All’inizio della pandemia i fermo e le restrizioni hanno portato alla cancellazione di numerosi viaggi, pertanto molti consumatori sono diventati insofferenti verso le Ota a causa anche dei lunghi ritardi nell’emissione dei rimborsi. Tutto ciò li ha indotti a preferire la modalità della prenotazione diretta. In un sondaggio del giugno 2021 di GlobalData, il 39% dei consumatori ha affermato che in genere prenoterebbe direttamente, contro il 17% che opterebbe per Ota e siti di comparazione prezzi. Secondo Skift, nel 2020 il 56% delle prenotazioni negli hotel indipendenti proveniva da canali diretti, rispetto al 39% del 2019, uno spostamento di 17 punti.

I viaggiatori prenotano soggiorni più lunghi

Prima della pandemia, le fughe del fine settimana erano uno dei tipi di viaggi più popolari, ma da allora questa tendenza è cambiata. Un sondaggio GlobalData ha rivelato che il 44% dei viaggiatori preferisce viaggi di piacere di almeno 7 notti, con il 26% dei viaggiatori che preferisce soggiorni di 10 o più notti. Anche i soggiorni prolungati stanno diventando sempre più popolari: secondo il rapporto sugli utili del terzo trimestre 2021 di Airbnb, i soggiorni a lungo termine di 28 giorni o più sono la durata del viaggio in più rapida crescita dell’azienda e hanno rappresentato il 20% delle notti prenotate in quel trimestre, rispetto al 14% del precedente trimestre dell’anno.

 

 

 

 

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti