Mosca ha invaso l’Ucraina. L’annuncio è stato dato dal presidente russo, Vladimir Putin in tv. La crisi internazionale arriva nel momento della ripresa e dell’allentamento delle restrizioni comunicate ieri per quanto riguarda l’Italia sul fronte dei viaggi e dei corridoi. Potrà incidere sul discorso dell’inflazione e dell’aumento dei prezzi, ma potrebbe in qualche modo rallentare la ripresa dei viaggi. In una nota ieri Assoturismo Confesercenti comunicava i numeri del turismo russo in Italia, che, nel 2019, prima della crisi Covid, generava “circa 1,7 milioni di arrivi e 5,8 milioni di presenze. Una quota considerevole della domanda turistica nel nostro Pease che, con l’apertura delle frontiere anche ai viaggiatori dotati di solo green pass di base, si sperava di recuperare, ma che è messa a rischio dalla crisi Ucraina”, sottolinea la nota.
La situazione in Ucraina
Secondo le prime notizie, a quanto riporta Repubblica.it esplosioni sono state avvertite a Kiev e in altre città. Nel complesso, sono almeno sette le località ucraine coinvolte. Oltre a Kiev, ci sono esplosioni a Kharkiv (Est), Ivano-Frankivsk (Ovest), Kramatorsk (Est), Dnipro (Est), Odessa (Sud) e Mariupol. Come dichiarato dal consigliere della presidenza ucraina, Mykhailo Podolyak alla Ap, l’attacco è stato “su tre fronti, da Nord, Est e Sud, prese di mira strutture militari e basi aeree”.
Chiuso lo spazio aereo
Più fonti di stampa, tra cui Rainews.it, riportano che l’Ucraina ha chiuso lo spazio aereo ai voli civili. L’autorità d’aviazione europea ha segnalato il rischio per i voli nelle aree circostanti di Russia e Bielorussia a causa di attività militari. In un messaggio pubblicato sul proprio sito, l’autorità dello Stato ucraino per i servizi di traffico aereo ha comunicato che lo spazio aereo nazionale è stato chiuso ai voli civili dalle ore 1,45, sospendendo i servizi di traffico aereo.
L’agenzia europea per la sicurezza aerea ha segnalato potenziali rischi di sicurezza nello spazio aereo in Russia e in Bielorussia nel raggio di 100 miglia nautiche dai confini con l’Ucraina.
Enac ha fatto sapere che da oggi, a seguito della situazione tra Russia e Ucraina, le autorità europee hanno disposto il divieto per l’aviazione civile di sorvolare lo spazio aereo dell’Ucraina e delle zone limitrofe interessate da azioni militari, a tutela della sicurezza
(safety) del volo.
Le cancellazioni dei vettori
Intanto, stanno arrivando man mano da parte dei vettori aerei le comunicazioni di sospensione dei collegamenti con l’Ucraina.
Wizz Air comunica in una nota che: “A causa dell’attuale situazione in Ucraina e della chiusura dello spazio aereo, la compagnia ha temporaneamente sospeso tutte le operazioni di volo da e per il Paese fino a nuovo avviso. I passeggeri con voli prenotati in arrivo o in partenza per l’Ucraina possono trovare ulteriori informazioni su wizzair.com o, in alternativa, attraverso il call center della compagnia: +380893202532“. La compagnia sta lavorando per evacuare tutti i suoi dipendenti in Ucraina, le loro famiglie e la flotta alla prima occasione. “La sicurezza e la salvaguardia dei nostri passeggeri e dell’equipaggio restano le nostre priorità, nella speranza che la situazione in Ucraina torni al più presto alla normalità”, fa sapere il vettore.
Rainews.it fa presente che anche Lufthansa ha cancellato tutti i voli verso l’Ucraina per motivi di sicurezza, fa sapere un portavoce della compagnia aerea. Il gruppo tedesco aveva a inizio settimana già sospeso i collegamenti con Odessa e Kiev. Repubblica.it riporta che Ryanair ha sospeso i voli per l’Ucraina per 2 settimane.
Ansa comunica che la Russia ha chiuso lo spazio aereo e vietato ai voli commerciali e civili le rotte lungo il confine Nordest dell’Ucraina, secondo quanto riporta Cnn. Inoltre, fonti di stampa comunicano che “tutti i valichi di confine tra la Crimea e l’Ucraina sono stati chiusi” fino a ulteriore avviso. Al momento non ci sono vie di collegamento stradali percorribili con l’Ucraina dalla Crimea.
L’aeroporto di Boryspil
Secondo UkSATSE, dalle 2:45 ora di Kiev del 24 febbraio, lo spazio aereo dell’Ucraina è chiuso al traffico civile. I passeggeri e i dipendenti dell’aeroporto di Boryspil sono stati evacuati. Non erano previste partenze dalle regioni. Ora, quasi l’intera flotta SkyUp si trova all’estero: tre aerei sono in Egitto, uno in Moldova, un altro a Kiev, tre in Romania, quattro in Estonia e un altro in Serbia e Bulgaria. I passeggeri del volo da Tashkent sono atterrati a Chisinau e saranno portati in autobus a Kyiv, fa sapere la nota del vettore.
I passeggeri SkyUp che si trovano all’estero devono contattare i servizi consolari locali del ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina per informazioni e chiarimenti sugli ulteriori passaggi. La compagnia è in contatto con i propri passeggeri, partner ed enti statali.
A causa delle interruzioni del servizio telefonico, la hotline della compagnia aerea è ora instabile. Le richieste sono da inviare al Gsa Tal Aviation all’indirizzo salesit@skyup.aero, letstalk@skyup.aero e messaggi privati sulle pagine dei social media — SkyUp Airlines su Facebook e skyup.aero su Instagram. SkyUp sta monitorando gli sviluppi e aggiornerà tempestivamente la comunicazione non appena saranno disponibili nuove informazioni.
Ukraine International Airlines annuncia in una nota la sospensione dei voli di linea e charter da/per l’Ucraina a causa della chiusura dello spazio aereo civile ucraino fino alle 23:59 del 24 febbraio 2022, ora di Kiev. Il vettore è costantemente in contatto con il ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina e con il ministero delle Infrastrutture dell’Ucraina. Tutti i passeggeri di Ukraine International Airlines ed i cittadini ucraini che si trovano all’estero e hanno necessità di tornare in Ucraina, devono registrarsi sul sito web istituito dal Governo https://friend.mfa.gov.ua/#/. Ai cittadini registrati verranno fornite informazioni sui voli attualmente operativi da e per l’Ucraina.
Tutte le informazioni aggiornate sullo stato dei voli saranno pubblicate sul sito web ufficiale di Ukraine International Airlines https://www.flyuia.com/it/it/home. I passeggeri prenotati su voli cancellati saranno informati via e-mail o telefonicamente, attraverso i contatti indicati nella prenotazione. A questo proposito, la compagnia, invita tutti i passeggeri a verificare la correttezza delle informazioni di contatto, indirizzo e-mail e numero di cellulare, fornite in fase di prenotazione. Ulteriori informazioni sui piani di volo saranno fornite il 24 febbraio 2022 alle 22:00 ora di Kiev. Il team Uia conferma che saranno adottate tutte le misure possibili per garantire la sicurezza dei propri passeggeri.La reazione dei mercati
Immediate le ripercussioni sui mercati. Le Borse europee crollano in apertura, con perdite tra il 4 e il 5%. La Borsa di Mosca perde quasi il 30%. Anche le Borse asiatiche sono in forte ribasso.
Si registrano forti ribassi anche sul mercato delle criptovalute con il bitcoin, aggiorna Repubblica.it, che scende dell’8% a 35,400 dollari dopo aver toccato un minimo a 34.333, 24 ore fa il bitcoin quotava sopra i 39.000 dollari.
Intanto, il prezzo del petrolio sale. Le quotazioni dicono che a Londra il Brent ha superato i 103 dollari al barile con un rialzo di quasi il 7%, mentre il Wti americano sale a 98 dollari al barile, con un rialzo del 6%.