Ciset-progetto Slides: turismo sostenibile a Venezia

E’ stato presentato all’Università Ca’ Foscari Venezia “Il progetto Slides: strumenti e strategie per un turismo sostenibile a Venezia”. Il tema del turismo sostenibile è al centro del progetto finanziato con i fondi comunitari del programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, che ha coinvolto, oltre al Comune di Venezia, promotore dell’incontro insieme all’Ateneo, a Ecipa NordEst e Ciset, il Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo; Cast- Università di Bologna; Institute for Tourism di Zagabria; Craft College di Zagabria e 4 città, di cui due italiane (Bari, rappresentata dalla rispettiva municipalità, e Ferrara, con Sipro-Agenzia di Sviluppo provinciale) e due croate (Dubrovnik, con Dura-Agenzia di sviluppo territoriale e Sibenik con l’Ufficio Turistico).

L’obiettivo

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema informativo integrato, i cui dati (su profilo della città, affluenza turistica, mobilità, patrimonio artigianale, ecc.) supportino la definizione di strategie “smart” per migliorare la gestione e l’impatto del turismo, promuovendo la sostenibilità e la competitività dell’economia locale. Il Comune di Venezia, in collaborazione con i partner locali del progetto – Ca’ Foscari, Ciset ed Ecipa NordEst, società di Formazione e Servizi della Cna – ha realizzato l’azione pilota “Percorsi dell’artigianato e della creatività veneziani”, che consiste nella progettazione di dieci itinerari turistici finalizzati a valorizzare le attività artigianali e i prodotti locali del centro storico di Venezia e isole. Si propongono ai visitatori percorsi meno mainstream, alternativi ai luoghi a maggiore intensità turistica, con l’obiettivo, da un lato, di offrire l’esperienza del meno conosciuto, del più esclusivo e dell’autentico, dall’altro, di contribuire a rivitalizzare l’ambiente urbano e l’economia locale, preservare i mestieri tradizionali e creare nuove opportunità di lavoro.

Per lo sviluppo degli itinerari il Comune ha utilizzato la dashboard realizzata dal progetto Slides, un web tool che analizza i dati immessi per elaborarli e renderli utilizzabili da chi gestisce le destinazioni turistiche. Due di questi itinerari sono stati testati attraverso due destination tour. Ogni itinerario ha incluso la visita a 3 botteghe artigiane.

Tags: ,

Potrebbe interessarti