Sap Concur: “Duty of care, dati e travel management al centro”

A livello lavorativo, gli aspetti su cui quali la pandemia ha avuto un impatto maggiore sono sicuramente la flessibilità e digitalizzazione.

“Per integrare le nuove policy e modalità di gestione dei processi aziendali – spiega Alessia Poletti, senior field marketing manager per Italia, Malta e Grecia di Sap Concur -, stiamo riscontrando un maggiore interesse da parte delle aziende partner su diversi fronti, come il duty of care o la raccolta e la condivisione dei dati. Per quanto riguarda il settore business travel, invece, si sta rivedendo in particolare la gestione dell’itinerario, dalla scelta degli alloggi a quella dei mezzi, fino alla gestione dei pagamenti.
A fronte dei diversi cambiamenti degli standard di sicurezza e di sanità, ci aspettiamo che un numero sempre maggiore di aziende si rivolga a fornitori di soluzioni innovative capaci di implementare policy di viaggio, integrando le diverse normative e i regolamenti previsti da ciascuno Stato, questo sia per il business travel sia per i viaggi di piacere.

Gli aggiornamenti

“Con i continui aggiornamenti sulle normative sullo stato vaccinale e sulla guarigione da Covid-19 nei diversi Paesi – prosegue -, le aziende avranno sempre più la necessità di assicurarsi che i dipendenti viaggino nel rispetto delle regole, della propria salute e di quella altrui, senza dimenticare la gestione della tutela della privacy, che sarà un tema caldo anche per il 2022. Al contempo, sistemi di pagamento e rimborsi spesa digitali possono offrire vantaggi significativi ai dipartimenti finanziari delle aziende perché sono in grado di offrire una visione a 360° del budget aziendale dedicato ai viaggi, evitando così sprechi, errori o attività fraudolente”.

Paola Olivari

Tags:

Potrebbe interessarti