Si accendono i riflettori sull’intensa attività che ha visto come protagonista il territorio appenninico delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. E' stato presentato ieri il portale Appennino Emilia, la nuova progettualità finanziata nell’ambito del Per 2014-2020.
Il portale è il collettore di un viaggio esperienziale che offre ai visitatori una panoramica completa del potenziale naturale, artistico, culturale, umano ed economico dell’Appennino.
Il progetto si inserisce all’interno di una serie di attività ed iniziative che hanno visto coinvolti attivamente i territori di pertinenza delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia: 8 vallate, rappresentate da coloro che l’Appennino emiliano lo vivono e lo raccontano ogni giorno nelle sue caratteristiche peculiarità.
Il sito usa cookie per offrire un servizio migliore. Proseguendo la navigazione accetti di riceverli. Cliccando su “ACCETTA”, Dail il consenso al loro utilizzo
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.