Conto alla rovescia per il debutto della prima edizione della #IrishWeek a Milano, evento diffuso che si terrà nel capoluogo meneghino nella settimana di San Patrizio, dal 12 al 20 marzo, parte di una serie di azioni messe a punto dall’ente.
La città farà da teatro ad una serie di iniziative che celebrano i diversi volti della cultura ed identità irlandese: una mostra fotografica all’aperto in Via Dante,“Colori d’Irlanda”, incontri di letteratura irlandese in libreria e nei pub con la James Joyce Foundation, una rassegna di cinema irlandese in lingua con la prima assoluta italiana di Ireland, narrato da Liam Neeson.
Ancora, momenti legati al food & beverage in Irish pub e gastro pub, in collaborazione con Guinness, una futuristica installazione in Piazza XXV Aprile dipinta da uno street art 3D con un coinvolgente led-wall immersivo, e una tre giorni di Spirit of Ireland Festival presso lo Spirit de Milan, dedicato alla cultura e alla musica dell’isola.
Ma la Irish Week sarà anche digitale, con un festival musicale online, il “Green Button Festival”, fruibile su smartphone e da un pannello in Via Dante/Cordusio: si terrà a Milano, New York, Londra, Berlino e Sydney e coinvolgerà alcuni dei musicisti più amati ed emergenti d’Irlanda.
Protagonista immancabile, il giorno di San Patrizio sarà, naturalmente, anche il tradizionale Global Greening che la sera di San Patrizio vedrà illuminarsi di verde circa 30 monumenti in Italia e oltre 700 nel mondo.
“Milano ci è sembrata la ‘casa’ ideale per la nostra prima #IrishWeek, con la sua tradizione delle settimane a tema, la vocazione internazionale e la posizione strategica per i flussi dei viaggiatori dall’Italia verso l’Irlanda – ha commentato Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia -. Nel 2022 il turismo in Irlanda riparte, con anniversari importanti, novità e un fitto calendario di eventi legati al patrimonio culturale dell’isola: per questo abbiamo voluto portare l’Irlanda a Milano con un evento diffuso, che possa far sperimentare e vivere l’Irlanda qui da noi, in tante sue forme. Il tutto nel quadro nel patrocinio da parte del Comune di Milano. Il turismo e la cultura sono anche questo: vicinanza, scoperta reciproca, costruzione di legami. Purtroppo, è un momento tristemente difficile e ci auguriamo che l’#IrishWeek, pensata proprio come un evento di scambio, relazione e amicizia tra nazioni diverse, possa portare qualche momento di leggerezza”.
Nel dettaglio, tra le iniziative in cartellone, gli incontri di letteratura irlandese dal titolo “Joyce, Swift, Wilde e gli scrittori dell’Isola di Smeraldo” , tenuti da uno dei massimi esperti di Joyce, Enrico Terrinoni, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università per stranieri di Perugia, traduttore e anglista. Gli appuntamenti si svolgeranno in due modalità differenti, un incontro in libreria, classico della tradizione italiana (giovedì 17 marzo, ore 18.00 alla Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele) e un pub reading, tipica usanza dell’isola (venerdì 18 marzo, sempre alle ore 18.00 presso il Pogue Mahone’s Milano in Via Vittorio Salmini).
La rassegna di cinema irlandese con la proiezione di film ambientati in Irlanda in lingua originale sarà all’Anteo Cinema Citylife. Lunedì 14 marzo appuntamento con “Once”, che ha vinto diversi premi tra cui un Oscar per la migliore canzone (per Falling Slowly), martedì 15 marzo sarà la volta di “Nora”, film incentrato sulla difficile e tormentata vita di Nora Barnacle, moglie di James Joyce. Mercoledì 16 marzo verrà trasmesso “Ireland”, prima assoluta italiana del docu-film che celebra la storia, la cultura, l’arte, la musica e la bellezza naturalistica dell’isola: sponsorizzato da Tourism Ireland, vanta un narratore d’eccezione, l’attore Liam Neeson. Infine, giovedì 17 marzo si potrà assistere a “Brooklyn”, che ha ottenuto 3 nomination agli Oscar ed è ritenuto uno tra i migliori film che trattano il tema dell’emigrazione, mentre venerdì 18 marzo sarà in scena “Belfast”, candidato a 7 premi Oscar, narra l’infanzia del regista Kenneth Branagh nella città di Belfast con sottofondo il conflitto nordirlandese.
Il calendario completo sarà disponibile sul sito dell’ente nella sezione dedicata.
Nicoletta Somma