La sostenibilità nel turismo è la sfida centrale che l’industria sta affrontando nel 21° secolo. Ora più che mai siamo consapevoli della vulnerabilità della vita e di quanto sia importante proteggere la bellezza del nostro pianeta, che è alla base di ogni prodotto turistico. Le agenzie di viaggi e gli operatori turistici svolgono un ruolo chiave, data la loro posizione di intermediari tra turisti, fornitori e destinazioni, influenzando così le scelte dei consumatori, le pratiche dei fornitori e lo sviluppo della destinazione. Rientra in quest’ottica il progetto Sustour.
Il progetto Sustour
“Il progetto Sustour è una vera opportunità per le pmi che vogliono ricostruirsi al meglio in un mondo post Covid. Grazie al supporto della Commissione Europea, possiamo offrire loro questo programma di supporto”, afferma Naut Kusters, managing director di Eceat (Centro Europeo per l’Eco e l’Agroturismo) e Travelife for Tour Operators, il principale sistema di formazione, gestione e certificazione.
Da Ectaa arriva l’incoraggiamento del presidente Pawel Niewiadomski, agli “agenti di viaggi e operatori turistici a sfruttare le opportunità offerte da questo progetto e contribuire passo dopo passo a un turismo più sostenibile. In quanto attore importante della catena del valore del turismo, abbiamo la responsabilità condivisa di gestire il turismo in modo sostenibile per le generazioni presenti e future”.
Fto partecipa al progetto
Fto partecipa al progetto Sustour finanziato dall’Ue, che promuove l’adozione di strumenti e pratiche di sostenibilità tra agenti di viaggi e tour operator. È stato lanciato un invito a presentare domanda per le pmi con l’obiettivo di selezionare oltre 175 piccole e medie imprese europee che otterranno supporto tecnico per l’attuazione di azioni volte a favorire la sostenibilità.
Le pmi possono scegliere di ottenere supporto per la certificazione di sostenibilità e/o l’implementazione di pratiche innovative nella loro filiera.
Tutte le pmi partecipanti riceveranno il cofinanziamento dell’Ue. Sustour coprirà inoltre il contributo residuo per tutte le pmi che sono membri di un partner Sustour o di un’associazione di viaggio di supporto che include Fto. La partecipazione al programma di sostegno per tali pmi è quindi gratuita. Tutte le altre dovranno fornire un contributo proprio, compreso tra 200 e 400 euro a seconda delle dimensioni della pmi.
Il bando
Il bando per la candidatura delle pmi è aperto fino al 10 maggio, alle 17:00 cet. La selezione sarà completata entro il 7 giugno. Il programma di supporto tecnico dovrebbe iniziare alla fine di giugno 2022 e terminerà il 30 giugno 2023. I dettagli del bando e le linee guida per l’applicazione sono disponibili sul seguente sito Web: https://www.travelife.info/sustour/?menu=call-for-smes.
Dal canto suo Gabriele Milani, direttore nazionale Fto, afferma: “Incoraggiamo i nostri associati a sfruttare le opportunità offerte da questo progetto e contribuire passo dopo passo a un turismo più sostenibile. In quanto attori importante della catena del valore del turismo, abbiamo la responsabilità condivisa di gestire il turismo in modo sostenibile per le generazioni presenti e future”.
Che cos’è il programma
Il programma di sostegno è finanziato nell’ambito del programma COSME1 dell’Ue ed è concepito per aiutare i tour operator e le agenzie di viaggi a migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità. Le agenzie di viaggi interessate a iniziare un percorso di sostenibilità o che desiderano migliorare le loro pratiche di sostenibilità esistenti possono beneficiare di un mix di corsi di formazione online innovativi, corsi di formazione in aula di più giorni, coaching intensivo (di gruppo e individuale) e apprendimento peer-to-peer – il tutto fornito e guidato da selezionati esperti di turismo sostenibile.
Come funziona il programma di supporto
Le aziende selezionate nel bando potranno partecipare a una serie di sessioni di formazione e coaching che dovrebbero partire dall’inizio di giugno 2022 fino al 30 giugno 2023. Riceveranno dei voucher, che dovranno consegnare a formatori, coach e auditor selezionati dopo il completamento di un’attività, che a loro volta saranno retribuiti dal progetto Sustour.
Le aziende che partecipano al bando per il sostegno alle pmi dovranno firmare un accordo impegnandosi a seguire le attività previste nell’ambito del programma di sostegno fino alla fine di giugno 2023.
Chi sono i partner e le associazioni che sostengono il progetto?
Le associazioni di viaggio partner del progetto sono Anvr (Olanda), Apavt (Portogallo), Futouris (Germania), Smal (Finlandia) and Uhpa (Croazia). Le associazioni che sostengono il progetto sono Abta (Regno Unito), Abtta (Bulgaria), Abto (Belgio), Alta (Lettonia), Atta (Adventure Travel Trade Association – Europa), Asr and Drv (Germania), Edv (Francia), Etfl (Estonia), Etoa (Europa), Fatta (Malta), Fto (Italia), Hatta (Grecia), Muisz (Ungheria), Ntva (Lituania), Sacka (Slovacchia), Seto (Francia), Srf (Svezia), Sti (Irlanda), Wkö (Austria).
Chi può candidarsi?
Il bando è aperto ad agenti di viaggi e tour operator, che soddisfano determinati criteri di ammissibilità. I canditati devono essere una pmi e stabilirsi in uno Stato membro dell’Ue o in un Paese terzo che partecipa al programma COSME. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è martedì 10 maggio 2022. Le pmi selezionate dal bando riceveranno buoni per servizi di supporto di un valore fino a 6.000 euro, a seconda delle opzioni selezionate dalla Pmi nel modulo di domanda. La lingua in cui devono essere presentate le proposte è l’inglese, ma i servizi di supporto saranno disponibili in varie lingue.