EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Ca’ del Moro Wine Retreat punta su luxury, slow tourism, sostenibilità

Luxury, slow tourism e sostenibilità sono i segmenti cui si rivolge Ca’ del Moro Wine Retreat che parteciperà per la prima volta a Discover Italy, workshop incoming che si terrà a Sestri Levante dal 7 all’8 aprile.

La presenza a Discover Italy

“Sarà l’occasione per far conoscere la nostra offerta ed entrare in contatto con un ampio e diversificato pool di buyer, agenzie e associazioni straniere interessati – racconta Massimo Gianolli, proprietario di Ca’ del Moro Wine Retreat -. Il rifugio per gli amanti della natura e del vino dell’azienda vitivinicola La Collina dei Ciliegi è un resort con sei camere ed un wine lodge (luxury tenda glamping) tra i vigneti della Valpolicella-Valpantena con vista sulla città di Verona; un ristorante in grado di valorizzare le produzioni locali e nazionali e di reinterpretare la tradizione; una struttura che propone attività a contatto con la natura (trekking, passeggiate a cavallo ed escursioni in e-bike), enoiche (wine experience immersi nel mondo della cantina e della barricaia de La Collina dei Ciliegi) e tailor made (tour in elicottero e in e-bike della Valpolicella-Valpantena, dei Monti Lessini e del Lago di Garda). In particolare, ci siamo da poco affiliati a Luxury Bike Hotel, circuito che seleziona i migliori bike hotel d’Italia”.

Ca’ del Moro Wine Retreat ha una fitta rete di collaborazioni con enti e associazioni che promuovono il turismo e il territorio della Valpolicella-Valpantena, “a clienti italiani, ma soprattutto stranieri. Inoltre, attraverso i nostri canali social facciamo conoscere la nostra realtà e le iniziative che organizziamo sia ad un pubblico nazionale sia internazionale”.

Il Theatro di Ca’ del Moro Wine Retreat è uno spazio polifunzionale, adatto ad accogliere aziende per convegni, conferenze e giornate di formazione, “con possibilità di light lunch, aperitivi e attività di team building, anche wine-oriented – racconta il manager -. Siamo in grado di garantire il pernottamento anche a gruppi di medie e grandi dimensioni, grazie alla rete di imprese che ci collega a strutture ricettive limitrofe”, sottolinea Gianolli.

Il trend

Parlando del trend, il manager sottolinea che, “a partire dal mese di agosto dello scorso anno abbiamo registrato una bella risposta da parte della clientela straniera. Per questo 2022 vogliamo confermare il numero di presenze e ci aspettiamo un incremento degli ospiti internazionali”.

 

Tags: , ,

Potrebbe interessarti