Nord Europa, i Paesi di lingua tedesca, la Germania in primis, ma non solo. Sono un po’ questi i bacini esteri di riferimento di Club del Sole.
Le tendenze
“Ci sono segnali incoraggianti in termini di presenze straniere per la stagione – afferma in merito Angelo E. Cartelli, direttore generale di Club del Sole -, in particolare in Germania sta tornando il mito della Riviera Adriatica, è un po’ un ritorno alle origini, c’è la possibilità di fare una buona stagione”, commenta il manager e questo grazie anche al fatto che “gli stranieri apprezzano la vecchia modalità del campeggio, la fruizione classica, ma anche l’animazione, i servizi alla famiglia che si offrono nei grandi villaggi internazionali. Il mercato del Nord Europa, per esempio, usa la cucina all’interno del lodge, mentre l’italiano va più spesso al ristorante“.
Numeri alla mano la presenza del mercato estero arriva anche al 40%, si muove anche in quella che per noi italiani è la bassa stagione. C’è da considerare che “in Germania ci sono le ferie scaglionate che danno la possibilità alle persone di muoversi in diversi momenti dell’anno”. Diversa, si sa, la situazione in Italia.
La stagione 2022
La stagione 2022 porta diverse novità. A fare da apripista sarà la struttura fiore all’occhiello del portfolio di Club del Sole, il Glam Village Desenzano aprirà le porte agli ospiti il 31 marzo. Si sviluppa su un’area verde di 50.000 mq e dispone di 112 lodge ed appartamenti con vista sul Lago di Garda.
E’ previsto per la metà di aprile il blocco di aperture più importanti; saranno 8 i villaggi che daranno il benvenuto ai vacanzieri a partire dal 14 aprile. Nel mese di maggio completeranno il ciclo di apertura tutti gli altri villaggi secondo un calendario fitto di inaugurazioni. Il 5 maggio con Vigna sul Mar Family Camping Village a cui seguiranno il 12 maggio Jesolo Mare Family Village, Marina Julia Family Camping Village, Stella del Mare Family Camping Village. Il 19 maggio sarà la volta di Marina Family Village, International Italia Family Camping Village, La Risacca Family Camping Village e Stork Family Camping Village. Infine, riapriranno i battenti il 26 maggio Pini Beach Village e Romagna Family Village.
I numeri
Club del Sole ha un portfolio di 20 villaggi in 7 regioni italiane per un totale di oltre 8.000 tra piazzole, bungalow e lodge. Ha messo in atto 5 nuove acquisizioni nel 2021. Conta 20 spiagge private, 20 ristoranti, 18 parchi acquatici. Nel 2021 sono state 2.500.000 le presenze. Sono previsti 25 mln di euro investimenti.
Sono oltre 40mila gli ospiti a quattro zampe. A tal proposito la società, supportata dalla consulenza di Dog Business Revolution, azienda di formazione specializzata nel marketing strategico per i professionisti del mondo cinofilo, si struttura per diventare il 1° gruppo di villaggi al 100% dog friendly. In risposta ad una esigenza sempre più evidente da parte del mercato visto che, come attestano le statistiche, sempre più italiani (si calcola 2 su 5) viaggiano con il proprio cane. Inoltre, sempre più strutture ricettive e ristorative accettano gli animali, però è anche vero che il 66% delle coppie di viaggiatori “a sei zampe” ha difficoltà nel trovare una soluzione adatta dove sentirsi veramente accolto. Molto spesso le strutture dog friendly offrono poco o nulla in più agli ospiti accompagnati dai cani, sottolinea la società in una nota, dal canto suo Club del Sole mira a dare una risposta che vuole soddisfare in toto questa crescente domanda del mercato, partendo dal concetto che essere dog friendly non significa solo consentire l’accesso ai cani, ma garantire attenzioni e servizi dedicati.
Il protocollo dog friendly
Club del Sole si è affidato alla consulenza di Dog Business Revolution con cui ha stilato un protocollo di accoglienza che regola ogni fase dell’esperienza vacanza. Gli interventi disposti con il progetto Family dog friendly si sviluppano su tre livelli paralleli: strutturale, formativo e comunicativo.
Dal punto di vista strutturale Club del Sole è intervenuto nel realizzare spazi di sgambamento ampi, spiagge dedicate, piscine speciali per gli ospiti a 4 zampe. Il livello comunicativo è stato curato con servizi e informazioni creati su misura che accompagnano gli ospiti dal momento della prenotazione fino al check-out e includono l’indicazione dei servizi disponibili nel singolo villaggio, una informativa veterinaria di preparazione al soggiorno, check-in personalizzato, presenza di educatori e animatori cinofili per intrattenimento e formazione, servizio dog sitter, nessun divieto di accesso agli spazi ristorativi e il bau box con l’occorrente per una vacanza canina all’aria aperta. Infine, la parte formativa, per cui è stata predisposta una formazione a tutto tondo, dalla psicologia di acquisto di un proprietario con il cane, ad accenni di comportamento cinofilo per permettere a tutti di lavorare bene e in sicurezza. Affinché il cliente sappia sempre cosa fare e dove andare con il piccolo amico, ogni struttura mette a disposizione un vademecum con la risposta ad ogni domanda e il suggerimento giusto per ogni esigenza.