Zoom Discover Italy 2022

Club Esse e l’impegno sulle fasce di mercato

“La clientela straniera non ci ha mai abbandonato, anche se ovviamente ha fortemente limitato la sua presenza. Gli obiettivi di riconquista” sono legati al fatto di far percepire al mercato internazionale che la vacanza Italia è sicura da ogni punto di vista, e questo fa parte di una strategia più ampia, a livello nazionale, dove possiamo contare su Enit che esiste proprio per questo scopo”. A parlare è Marco Baldisseri, chief commercial officer di Club Esse, facendo il punto sugli obiettivi commerciali per l’anno corrente.

I mercati target

Sui mercati target il manager precisa che non ci sono esclusioni di mercato, salvo quello russo, per ovvi motivi. “Esistono mercati di prima fascia – spiega – che ci conoscono e ci scelgono, e che necessitano di azioni di consolidamento; c’è poi una seconda fascia che ci conosce ma ancora non ci sceglie, e su questa concentriamo la maggior parte dei nostri sforzi; c’è poi l’ampia fetta di mercato che ancora non ci conosce, su cui dobbiamo agire a pioggia non sapendo a priori quale seme attecchirà”. E parlando del workshop b2b Discover Italy, al quale la società ha confermato la sua presenza, Baldisseri dichiara che “sarà l’opportunità per approfondire la conoscenza reciproca con molti player internazionali, tanto più che la peculiarità dell’evento risiede nel periodo strategico in cui si tiene, anche alla luce delle recenti vicissitudini internazionali”. Sul trade, poi, intendendo agenti e tour operator, il consiglio di Club Esse è quello “di venirci a trovare, ovviamente come nostri ospiti – sottolinea – per poter toccare con mano il nostro prodotto, e poterlo poi distribuire con cognizione di causa al target più in linea con le nostre caratteristiche”.

Bilanci e prospettive

Tirando le somme dello scorso anno, il manager dichiara che “è stato ottimo dal punto di vista dei riempimenti e del giro d’affari, che ha praticamente eguagliato il 2019. E’ stato invece molto problematico per le risorse, difficilissime da trovare, e per i maggiori costi derivanti anche dalle normative sanitarie”. Il 2022 si prospetta ancora migliore per i riempimenti, secondo il manager, “ma molto complicato a livello economico, dato l’enorme incremento dei prezzi delle materie prime e delle forniture energetiche, che continuano a galoppare senza sosta con aumenti ormai giornalieri. Ci auguriamo tutti che il governo metta in atto iniziative concrete per cercare di calmierare i costi, altrimenti tutte le imprese, e non solo quelle turistiche, avranno difficoltà a far quadrare i bilanci”, conclude Baldisseri. L.D.

Lakinion Travel e i 4 mood di viaggio

Dal 1998 Lakinion Travel è un punto di riferimento per adv e tour operator che vogliano scoprire la Calabria e il Sud Italia e ha voluto rappresentare la propria filosofia creando diversi mood di viaggio. Ce ne parla Sonia Rania, sales manager di Lakinion Travel Tour Operator: “Abbiamo creato quattro mood di viaggio attraverso cui vivere le bellezze della nostra terra. Si tratta di Wild & Freedom per gli amanti della natura e dell’avventura; Food & Think Local per gli amanti del buon cibo, di borghi e artigianato locale; Culture & History per chi vuole andare alla scoperta del lato più classico della Calabria; One Day Experience per lanciarsi in avventure di un solo giorno”. Le azioni di marketing messe in campo per attirare la clientela straniera sono da un lato quelle tradizionali quali partecipazione a fiere di settore, invio mailing promozionali e dal punto di vista digitale, “stiamo cercando di incrementare la presenza sul web attraverso il rafforzamento della Seo e azioni di link building”, spiega la manager. Il mercato italiano rappresenta una buona base di clientela, ma l’operatore ritiene che l’intera Europa abbia ancora potenzialità inespresse. “Più complessi ma non per questo poco interessanti e stimolanti risultano invece mercati come quello americano, giapponese e cinese”, sottolinea Rania.

Le iniziative nell’era digitale

Sulle iniziative dedicate al trade, la sales manager commenta: “Nell’epoca del digitale, secondo noi diventa imprescindibile orientare qualsiasi iniziativa in tal senso. Una di queste che ci sembra abbastanza mirata è ad esempio quella proposta dall’Enit “Protagoniste Italiane”, ossia una campagna di influencer marketing che vede coinvolte 6 top influencer donne che attraverso lo storytelling focalizzano l’attenzione non solo sui classici attrattori della nostra penisola ma anche sui borghi meno conosciuti”. E aggiunge: “Quando parliamo di turismo dobbiamo farlo con occhi nuovi, in quanto sarebbe anacronistico continuare a programmare le nostre attività senza tener conto che viviamo in un periodo di svolta epocale in tutti i comparti che inevitabilmente vanno ad impattare sul nostro settore. Qualunque iniziativa quindi non può prescindere dalla necessità sempre più impellente di recuperare una dimensione umana nell’ottica della sostenibilità in tutte le sue declinazioni”. A tal proposito, suggerisce Rania, potrebbe risultare utile sollecitare azioni di marketing mirate a far conoscere il territorio dei piccoli borghi attraverso l’ausilio di strumenti di realtà aumentata e video on-demand, senza escludere i classici educational tour di operatori selezionati. Sul bilancio della scorsa stagione, commenta: “Seppur con fisiologiche contratture, il turismo domestico ha dato chiari segnali di ripresa, focalizzandosi soprattutto sul comparto balneare. Per il 2022 contiamo di incrementare e consolidare per quanto possibile il nostro target principale, ovvero turismo esperienziale in Calabria (per gruppi e individuali) da parte di flussi domestici e si spera anche qualche gruppo dell’Est Europa”. L.D.

I tre prodotti dell’offerta di Cilentomania

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: l’offerta che Cilentomania presenterà a Discover Italy farà focus su questi tre elementi. L’evento di Sestri Levante “si differenzia dagli altri – spiega l’associazione -, per l’ottima scelta di data prima dell’inizio della stagione, momento in cui sia noi seller sia i buyer siamo più liberi. Ampia e di qualità la scelta dei partecipanti”. Cilentomania ha preparato per l’occasione “presentazioni complete, pacchetti e prezzi pronti per essere condivisi con gli acquirenti già durante il workshop, insieme a inviti personali a visitare il territorio e gli alloggi a cui sono interessati in un secondo momento”. L’associazione lavora sia con clienti italiani sia con stranieri; i principali mercati sono quelli inglese, tedesco, americano, indiano, dei Paesi dell’America Latina e dell’Europa Orientale. N.S.

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti