La Sicilia riconferma la propria presenza all’appuntamento di Bit 2022, con uno stand di 1000 mq. Una piazza con eventi, appuntamenti e incontri attraverso i quali, sia i rappresentanti istituzionali sia gli operatori locali, andranno a raccontare a visitatori e addetti ai lavori l’offerta turistica siciliana. Una presenza che sottolinea la volontà di riprendere un discorso con il comparto turistico nazionale e con i viaggiatori, rallentato a causa della pandemia.
Il progetto SeeSicily
Si chiama SeeSicily, l’iniziativa, avviata nel 2020, finanziata con fondi europei e promossa dalla giunta della Regione siciliana – assessorato regionale dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo, mira a consolidare il brand turistico della Regione e a promuovere forme di destagionalizzazione e di riscoperta del territorio, offrendo una misura di sostegno immediata agli operatori economici locali. Il programma, prorogato ancora fino a settembre 2023, prevede 50% di sconto sulla biglietteria aerea nazionale e internazionale da e per la Sicilia (esclusi luglio e agosto), 1 notte in omaggio ogni 3 prenotate, una escursione, un tour o un’entrata ad un museo gratuita da aggiungere al pacchetto di viaggio.
Il volano
Come sottolinea l’assessore del Turismo, Sport e Spettacolo, Manlio Messina, che ne è tra i fautori e i principali sostenitori: “SeeSicily è un’iniziativa ancora giovane che, come tutte le novità, ha avuto bisogno di un periodo di rodaggio, non tanto per la parte informatica e burocratica, poiché il portale ha funzionato alla perfezione e, quand’anche vi siano stati singoli problemi, l’amministrazione è stata prontamente a disposizione per risolverli velocemente, ma certamente, in una terra in cui raramente pubblico e privato hanno saputo collaborare, non è stata immediata la ricezione dell’idea di un percorso comune per il rilancio della Sicilia come meta turistica. Da questo punto di vista – afferma l’assessore – la pandemia è servita ad accelerare un cambiamento di mentalità: nessuno si salva da solo. Lo strumento ha funzionato benissimo nella passata stagione sono stati tanti i turisti ad averne approfittato con le notti o le visite guidate in omaggio, come sono migliaia gli operatori del turismo che, a vario titolo, partecipano al funzionamento di un programma che rende ulteriormente attrattiva la nostra isola, anche attraverso l’offerta dei loro prodotti”.
Messina sottolinea anche che SeeSicily “ha fatto da volano ad una stagione 2021 di successo, che ancora non ha raggiunto i numeri pre-Covid del 2019, ma che si può dire chiusa in maniera positiva con un +46% degli arrivi rispetto al 2020 (quando la media nazionale è stata del +25%) e un processo di destagionalizzazione che si è finalmente consolidato”.
I nuovi video promozionali
Durante la fiera, l’11 aprile, saranno svelati i sei nuovi video promozionali prodotti dalla agenzia palermitana Just Maria, guidata da Alessandro Albanese e Carlo Loforti, salita agli onori della cronaca per il film, dichiarazione di amore per Palermo e per i motori, realizzato in collaborazione con il team Red Bull. I video 16:9 prodotti per la Regione Sicilia hanno colto l’essenza di questa terra, raccontata da sei personaggi che l’hanno così amata da lasciare per lei la loro vita precedente.
Si parlerà anche di Giro d’Italia, che in Sicilia avrà 2 tappe (10 e 11 maggio), di Giro-E e Giro di Sicilia. Di eventi e appuntamenti culturali. Di tutela ambientale e sostenibilità. Di mito (Casa Florio e Targa Florio) e di outdoor, di mare e di pesca.
Una vision di cinque anni
“Intendiamo agganciare la Sicilia al treno delle più importanti destinazioni turistiche nazionali e mondiali. Siamo attenti ai nuovi trend, accogliamo le sfide che ci vengono dal mercato – afferma Messina -, non intendiamo rinunciare alle nostre radici, a chi siamo, ma vogliamo trasmettere ai visitatori della Bit, siano questi addetti ai lavori o turisti, la concretezza di una destinazione che sta rispondendo in maniera attuale, veloce e pronta alle richieste di sostenibilità e modernizzazione che vengono dal mondo che si sta rimettendo in viaggio. E sono lieto di constatare che l’intero comparto turistico siciliano sta facendo un ottimo lavoro, lavorando su un piano a lungo periodo, con una vision almeno di cinque anni tale da poter programmare una crescita equilibrata e duratura”.