De Filippo, Sabre: “Relazioni più fluide tra agenzie e gds in un mondo multi-sorgente”

Quali saranno le sfide tecnologiche del 22? A questa domanda risponde a Guida Viaggi Paola De Filippo, General Manager Sabre per l’Italia.
“Una tendenza che stiamo vedendo emergere rapidamente negli ultimi mesi tra le agenzie online e offline è quella che mira a snellire e rendere più fluide e agili le loro relazioni con i Gds. Invece di concentrarsi esclusivamente sulla capacità e la portata, le agenzie scelgono di investire in una tecnologia che possa renderle “a prova di futuro”, in un futuro che stenta a definirsi con chiarezza, e che possa quindi essere un investimento a lungo termine. Le agenzie ci dicono che considerano cruciale il guardare oltre la ripresa, per guadagnare un vantaggio in quello che hanno definito il “nuovo mondo”. In aggiunta a ciò, la crescente complessità del settore significa che i budget devono essere gestiti in modo più efficiente, quindi è fondamentale consolidare e investire nella giusta tecnologia”.

“In particolare – prosegue De Filippo – le agenzie offline devono essere focalizzate sull’ottimizzazione delle conversioni e delle prestazioni. La loro tecnologia ora, più che mai, richiede la capacità di sviluppi scalabili, end-to-end e su piattaforme aperte. Per soddisfare queste esigenze, i partner tecnologici di oggi dovrebbero offrire alle agenzie di viaggio la libertà di creare la propria piattaforma e creare applicazioni che si collegano al desktop gds dell’agenzia. Le soluzioni Api Native di Sabre, ad esempio, supportano lo sviluppo su piattaforma aperta, e consentono alle agenzie di viaggio di creare un ponte affinchè una Api esterna possa connettersi agilmente alla piattaforma di prenotazione Sabre Red 360, eliminando molti processi manuali e consentendo alle tmc di gestire la complessità futura in un mondo multi-sorgente“.

Tags:

Potrebbe interessarti