L’hotel Vis à Vis procede con i progetti di restyling, che prevedono un rinnovamento completo di “alcune camere a favore di nuove suite deluxe, che vanno ad aggiungersi a quelle già realizzate negli anni scorsi”, racconta Cinzia Paradiso, sales executive, che parla di “un futuro che prevede numerosi progetti”.
Discover Italy è l’occasione per presentare il nuovo sito web e per informare i buyer che “il Tigullio e le città del Golfo Paradiso, tra cui la nostra Sestri Levante, sono tra i finalisti annunciati dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per aggiudicarsi il titolo di Capitale italiana della Cultura 2024”.
Negli ultimi anni, e soprattutto nel 2021, la struttura ha conquistato “un più che soddisfacente incremento delle prenotazioni online dirette. La nostra performance è affiancata da circa 30-35% di prenotazioni provenienti dalle maggiori Ota. In termini assoluti sul nostro prenotato l’incidenza del canale agenziale è del 30% circa, pertanto una fetta importante del nostro business che va assolutamente monitorata e incentivata”, afferma la manager.
Flessibilità, in relazione alle politiche di cancellazione e prenotazione, “è la parola d’ordine che ci viene richiesta dalla tendenza della domanda ed è la direzione in cui ci stiamo muovendo per dare alle adv la possibilità di operare”, afferma Paradiso. Il nuovo trend della domanda vira sull’idea del viaggio come fonte di benessere, a contatto con la natura, “sono molto apprezzate anche le proposte esperienziali legate all’enogastronomia e tutte le attività ecosostenibili. Per questo riteniamo che la nostra offerta ricettiva debba arricchirsi di proposte che soddisfino questo tipo di domanda, non solo nei canonici mesi estivi, ma in qualsiasi momento dell’anno”.
La direzione è quella di offrire all’interno delle strutture “pacchetti legati al benessere e all’enogastronomia unitamente ed un’elevata qualità di servizi concierge in grado di supportare il cliente nelle scelte delle attività disponibili sul territorio”.
Stefania Vicini