L’ospitalità pronta per la summer

Un’offerta ricettiva che sa farsi concretamente sistema, ragionando in termini unitari anche nella diversità delle formule di ospitalità, pensate per accontentare ogni target. È così che si presenta ai nastri di partenza della stagione estiva il Trentino, che mette in campo una lunga serie di iniziative e servizi tourist-oriented e non teme troppo l’effetto dei rincari generalizzati sulle prenotazioni. Ci racconta tutto Ilaria Dalle Nogare, vicepresidente di Trentino Marketing.

 

Gv: Qual è il bilancio della winter season?

“Viste le premesse, la stagione bianca si sta chiudendo fra luci ed ombre. È stata condizionata sia dalla pandemia che dalle regole di ingresso in Italia, cambiate in corso di stagione. In numeri, sono mancati secondo le prime stime il 35% circa dei turisti internazionali e il 13% di quelli domestici, per un afflusso minore di circa il 22%. La stagione si stava chiudendo in ripresa quando è scoppiata la guerra, che ha fortemente rallentato le prenotazioni”.

 

Gv: Qual è l’outlook per la stagione estiva alle porte? Sarà da tutto esaurito? 

“Le due ultime stagioni hanno fatto riscoprire agli italiani la montagna e i laghi. Il Trentino è percepito come meta sicura, ben organizzata e con un’offerta sia di natura che di servizi al top. La voglia di libertà e di aria – ‘Respira, sei in Trentino’ – sosterrà la motivazione per una vacanza salubre, rigenerante, sostenibile, ricca di esperienze ed emozioni. Una ragione in più per venire in Trentino è la Trentino Guest Card, un pass che rende più semplice e ricca la vacanza, con tanti vantaggi sia per adulti che per bambini”.

 

Gv: Che caratteristiche ha?

“La card è facilmente ottenibile in versione digitale già in fase di prenotazione ed è inclusa nel prezzo del soggiorno. Integrata alla nuova app ‘Mio Trentino’, consente di personalizzare la vacanza e di conoscere in tempo reale le proposte della località in cui ci si trova. Il turista potrà così prenotare ingressi e servizi, e accedere gratuitamente o con tariffa agevolata nei principali musei, castelli e parchi. Consente inoltre di fruire liberamente dei mezzi pubblici, evitando traffico e parcheggi, per una vacanza senza stress, green e sostenibile. In alcune valli la Guest Card – talvolta con un piccolo contributo extra – si arricchisce con ulteriori proposte: accesso agli impianti di risalita, esperienze esclusive, attività di intrattenimento per la valorizzazione del nostro splendido territorio. Il tutto a portata di click tramite l’app”.

 

Gv: Tema rincari: sarà un’estate di aumenti nel pricing medio?

“Il Trentino è caratterizzato da strutture con un ottimo rapporto qualità-prezzo; pertanto, ci sono margini per una crescita del pricing medio e un leggero ribaltamento dei costi sull’ospite sarà inevitabile. Preoccupano soprattutto i costi energetici in crescita. Siamo confidenti che il nostro territorio sarà una delle destinazioni preferite dagli italiani. Eventualmente potrebbe verificarsi una contrazione del soggiorno medio rispetto alla rinuncia della vacanza”.

 

Gv: Tra i mercati stranieri, quali si dimostrano più “reattivi”?

“Nei nostri laghi i prodotti di qualità continueranno ad attrarre un turismo internazionale proveniente soprattutto da Germania, Benelux, Scandinavia, Inghilterra, a maggior ragione in questi tempi di incertezza causati dalla pandemia e dalla guerra. La montagna estiva è meta invece di un turismo prevalentemente domestico: gli stranieri rappresentano una componente minore e non ci aspettiamo una contrazione della domanda. Continueranno a soffrire le città d’arte, solitamente catalizzatrici di ospiti provenienti da media e lunga distanza, soprattutto dagli Usa”.

 

Gv: Com’è strutturata oggi l’offerta ricettiva del Trentino a disposizione dell’incoming?

“Il sistema turistico del territorio è ben bilanciato, con una ricettività alberghiera di prim’ordine che continua ad investire sul miglioramento dell’offerta.  Si sono sviluppate soluzioni di alloggio alternative e di valore, come case vacanza, aparthotel, agriturismi, campeggi attrezzati, b&b, che hanno registrato un trend di richiesta in crescita. Il Trentino fa rete e – indipendentemente dalla tipologia di alloggio scelta – offre un sistema turistico ben organizzato e strutturato con una vasta scelta di eventi, manifestazioni e proposte facilmente organizzabili e fruibili da chiunque soggiorni nel nostro territorio e benefici della Trentino Guest Card”.

 

Gv: Che peso hanno, sui volumi del Trentino, il trade e il canale agenziale?

“Le agenzie ed i network stanno cercando sempre più di confrontarsi direttamente con le strutture ricettive, Sono pochissimi i t.o. specializzati nel turismo montano. Sempre più le realtà ricettive più innovative ed organizzate accorciano il canale di vendita attraverso i propri siti sui quali sono ben illustrate le proposte di vacanza e sempre più danno la possibilità di prenotazione diretta anche al mondo dell’intermediato”.

Gianluca Miserendino

Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. Foto di Fabio Staropoli

 

Trentino “open air”

Un’offerta ricettiva da una a cinque milioni di stelle. La mette sul piatto il Trentino, che oltre al vasto portfolio di hotel che rispondono alle consuete categorie alberghiere può contare su una strutturatissima proposta di camping attrezzati con ogni comfort per tutti coloro che desiderano immergersi – anche fisicamente, e a tutto tondo – nella natura, con il cielo come soffitto e i prati come tappeto.
Soluzioni ricettive tutt’altro che di basso profilo, se solo si pensa alle dotazioni, con bungalow, piazzole e tanti servizi, dalle piscine alle aree wellness, premiati più volte da importanti associazioni internazionali come Adac e Anwb. Molti dei 69 campeggi del Trentino sono quindi attrezzati per dormire nella natura ma aggiungendo tocco di comodità, in piena tendenza glamping.
La vicinanza ai percorsi ciclopedonali o in prossimità dei principali laghi, servizi su misura e spazi per i più piccoli, rendono i campeggi trentini una soluzione ideale per vacanze con la famiglia o multisport. All’interno di questa proposta Trentino Outdoor riunisce villaggi e campeggi che offrono 5 diverse specializzazioni (Activity, Family, Resort, Bio e Wellness) per una vacanza di qualità e a contatto diretto con la natura. G.M.

Un mondo di servizi a portata di card

Un pass per rendere più semplice e ricca la vacanza, con tanti vantaggi sia per adulti che per bambini, per avere a portata di mano le proposte del Trentino, prenotare ingressi e servizi e accedere gratuitamente o con tariffa scontata nei principali musei, castelli e parchi naturali. Ma soprattutto, usare liberamente e con facilità i mezzi pubblici, evitando traffico e parcheggi, ottenere sconti nelle strutture convenzionate e accedere a servizi esclusivi come visite guidate e degustazioni. Ecco il mondo racchiuso nella Trentino Guest Card. Ottenerla è semplice: basta prenotare un soggiorno in una struttura ricettiva. Trentino Guest Card è sempre inclusa nella proposta di soggiorno, senza alcun costo aggiuntivo; verrà inviata direttamente via mail o sms già prima dell’arrivo nella struttura ricettiva. I vantaggi della Guest Card sono estesi a tutti i membri di un gruppo che soggiornano nella stessa struttura, minori compresi. In alcune valli la Guest Card si arricchisce con tante altre proposte, come ad esempio esperienze e attività di animazioni o l’accesso agli impianti di risalita (solo nel periodo estivo). Per queste card può essere richiesto un contributo a carico dell’ospite a fronte di maggiori servizi. Scoprire le opportunità offerte dalla card è ancora più semplice con l’App Mio Trentino, sviluppata per Android e iOS, che rivoluziona il modo di vivere la vacanza in Trentino. Molto più di un personal travel planner, “Mio Trentino” è l’applicazione che segue gli ospiti in ogni momento del soggiorno per consigliare gli itinerari, le esperienze e gli eventi più giusti. N.S.

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti