Over commission e booking performanti per le adv

Che tipo di attenzioni riserva il mondo dei traghetti al canale agenziale? Investe di più in promozioni, incentivi o tecnologia? Sono diversi gli atout, ma per lo più la partita si gioca tra tecnologica e over commission.

Sul fronte della tecnologia il focus è sulla piattaforma di prenotazione per agevolare il lavoro delle adv ed essere sempre più veloci. La mossa di Blu Navy è una “booking engine rinnovata, più veloce e performante e lo sviluppo di un sistema di comunicazione più immediato, capace di ridurre i tempi di assistenza al rivenditore e di conseguenza al cliente”. Ellade Viaggi investe nel miglioramento del booking online. “Lavoriamo per renderne più fluido il funzionamento ed evitare che si ripresentino problematiche segnalate”. Sono stati attuati anche investimenti sul fronte “prodotto, con l’aggiunta di nuove tratte e compagnie”. Corsica Sardinia Ferries punta sulla “disponibilità all’ascolto e su un sito business aggiornato e innovativo”. Innovazione tecnologica anche per TraghettiGDS per il “miglioramento del portale. Oggi è possibile avere una panoramica ancor più immediata delle soluzioni di viaggio, che consente all’adv di confrontare tariffe ed orari al primo step della ricerca. Inoltre, abbiamo arricchito l’offerta su Canarie e Baleari ed aggiunto più di 30 rotte sul Nord Europa”. Più prodotto quindi. Una filosofia che trova concorde anche Grimaldi Lines. “Per la stagione 2022, il trade può contare su un network di collegamenti che coinvolge i principali porti italiani del Nord e del Sud. Le adv hanno a disposizione gli strumenti per diversificare le vendite in base alle richieste”. Per Grimaldi Lines ad oggi, gli assi portanti delle vendite sono “Nord e Centro Italia, soprattutto Emilia Romagna, bassa Lombardia e Toscana, con la linea Livorno-Olbia e viceversa, la più richiesta dall’utenza. Il nuovo collegamento Savona-Porto Torres e viceversa coinvolgerà anche altri mercati geograficamente più lontani da Livorno, soprattutto il bacino d’utenza del Piemonte e parte della Francia”. Alle adv è dedicato il programma Smartweb, “le rende autonome nella gestione operativa delle prenotazioni. Per web operator e t.o. campagne dedicate a tempo, tariffe strutturate per ogni esigenza e una nuova politica di over commission”.

Velocità e semplicità nel comunicare con le adv la strada di Superfast Ferries, “perché le variazioni tempestive sono ancora all’ordine del giorno, quindi assistenza, account Skype dedicato, risposte immediate, l’essere sempre a disposizione è uno degli elementi che fanno la differenza. La nostra piattaforma di prenotazione è stata rinnovata e offre alle adv il modo più semplice e trasparente per comporre preventivi e finalizzare la prenotazione”. Il prodotto non manca e allora c’è chi cerca modi divertenti per aiutare le adv ad approfondirne la conoscenza, come Gnv, che ha presentato il quiz-concorso “Trova la Rotta”. L’obiettivo è “coinvolgere le adv, cercando di proporre sfide semplici sia nella fase di registrazione al sito sia nella fase di gioco, anche attraverso i social network”.

E poi c’è chi incentiva il trade con una iniziativa di “over commission premiante”, come hanno lanciato le compagnie del Gruppo Onorato Moby, Tirrenia e Toremar. Anche Snav ci crede e alle adv dedica “una vasta proposta di incentivi. Con la Bmt Special Edition abbiamo dato alle adv la possibilità di usufruire di una over commission del 2% sulle prenotazioni fino al 31 maggio iscrivendosi ai nostri canali social”. Un’altra mossa sono le offerte al cliente finale che la compagnia estende anche al canale agenziale o le convenzioni strette con importanti realtà imprenditoriali italiane, “che non escludono per il cliente la possibilità di prenotare in adv ed usufruire ugualmente della scontistica prevista dalla convenzione”. Intanto il Gruppo Amatori fa sapere che verrà “il tempo di tornare a parlare di punti commissione e interventi commerciali”.

Stefania Vicini

Tags: , , , , , , , , ,

Potrebbe interessarti