Non solo mare. E’ per dimostrare la sua vocazione multi-target che la Sardegna ha ideato il progetto “Insula – Sardinia Quality World”, un assaggio itinerante di ciò che l’isola ha da offrire attraverso tour esperienziali, degustazioni, danze e costumi tradizionali d’alto artigianato.
Indiscutibilmente in testa alle classifiche delle destinazioni balneari più amate, la Sardegna è molto di più e ha deciso di promuoversi in questo modo presso operatori, agenzie di viaggio, ristoratori e media.
Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna, ente attuatore, hanno congiuntamente sviluppato questo programma di marketing territoriale col quale “ci poniamo l’obiettivo di raccogliere le eccellenze della nostra terra e promuoverle attraverso un tour itinerante che ci ha portati in primis a Milano, meta per noi di grande interesse strategico poiché con le altre città lombarde è in testa per flussi turistici. Il roadshow proseguirà nei prossimi mesi e ci vedrà impegnati in altre 11 tappe in Italia e in Europa”, dichiara Massimo Masia, project manager Cipnes-Insula.
Nel corso della serata a Milano non è mancata l’occasione per scoprire profumi e sapori di Sardegna, attraverso un percorso nel gusto condotto da Salvatore Camedda, executive chef e patron del Ristorante Somu, una stella Michelin, al Club Hotel di Baja Sardinia – che ha portato in tavola un assaggio di alcune eccellenze del territorio, rielaborate con maestria e tecnica.
I prossimi appuntamenti sono a Torino, Brescia, Santk Gallen, Verona e Bologna, tutti ad aprile. Nei mesi successivi si andrà a Bruxelles, Lione, Zurigo, Monaco e Francoforte.