Continuare ad investire, questa la scelta fatta da Grimaldi Lines che ha affrontato questi due anni di pandemia “senza mai fermarci, riuscendo ad evitare ridimensionamenti e tagli. Anche in pieno lockdown la flotta Grimaldi Lines ha solcato il Mediterraneo, garantendo il trasporto dei beni di prima necessità e lo spostamento di persone per motivi inderogabili – dichiara a Guida Viaggi Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines -. Per scelta aziendale abbiamo continuato ad investire e oggi affrontiamo la stagione 2022 con l’inaugurazione di una nuova rotta proprio sulla Sardegna: la Savona-Porto Torres e viceversa, che è partita l’11 aprile e che è dedicata all’utenza proveniente dall’ampio bacino geografico del Nordovest”.
Tra nuove rotte e potenziamenti
Dal canto suo la compagnia ha investito principalmente in nuove rotte e in potenziamento di quelle già esistenti. Come spiega la manager, “oltre alla Savona-Porto Torres, nel 2021 abbiamo avviato la Civitavecchia-Cagliari-Arbatax e la Napoli-Palermo-Cagliari. La Livorno-Olbia e viceversa, sempre molto richiesta dal mercato, è stata fortemente potenziata grazie alle due navi gemelle Cruise Sardegna e Cruise Europa, in grado di trasportare fino a 2.850 passeggeri e numerose auto al seguito per ogni viaggio effettuato. Sono unità di ultima generazione, dotate di ogni tipo di servizi, che offrono una traversata confortevole e una modalità di viaggio che è già vacanza”, commenta Marino.
Per le adv c’è Smartweb
Per la stagione 2022, il trade può contare su un’offerta a 360°, con un network di collegamenti marittimi “che coinvolge i principali porti italiani del Nord e del Sud della penisola”. A detta della manager le adv hanno a disposizione “tutti gli strumenti necessari per diversificare le vendite in base alle richieste del mercato. Ad oggi, gli assi portanti delle vendite sono Nord e Centro Italia, soprattutto Emilia Romagna, bassa Lombardia e Toscana, con la Livorno-Olbia e viceversa che è la più richiesta dall’utenza”.
In merito al nuovo collegamento marittimo Savona-Porto Torres e viceversa, Marino pone l’attenzione sul fatto che “coinvolgerà anche altri mercati geograficamente più lontani da Livorno, soprattutto il bacino d’utenza del Piemonte e parte della Francia”. A suo dire “lo standard di accoglienza e i servizi di cui i passeggeri possono usufruire a bordo delle nostre navi, contribuiscono in maniera decisiva ad orientare le scelte del trade”.
Alle agenzie di viaggi è poi dedicato il programma Smartweb, “che le rende totalmente autonome nella gestione operativa delle prenotazioni. Per web operator e tour operator abbiamo, invece, messo a punto campagne dedicate a tempo, tariffe strutturate per ogni esigenza e una nuova politica di over commission, con l’obiettivo di favorire la crescita della domanda”.
Stefania Vicini