Nell’elegante quartiere Parioli di Roma, oggi sede di una vivace vita notturna e di un rinascimento culturale che ha portato negli ultimi dieci anni all’apertura di gallerie e laboratori artistici, nasce Radisson Blu Ghr Hotel Rome.
Avvolto dal verde di Villa Borghese, Villa Ada e Villa Glori e dal Foro Italico e dal Maxxi, l’unico Radisson Blu della Capitale, prende vita dalla completa ristrutturazione di due hotel storici: il Grand Hotel Ritz, nato in occasione dei Giochi Olimpici del 1960, e l’Hotel Regent.
Radisson Blu Ghr Roma ha riunito due strutture pre-esistenti in un unico albergo portando gli alti standard qualitativi dei servizi garantiti dal marchio Radisson e rinnovando interamente 285 camere – di 6 differenti tipologie – i 4 ristoranti, il centro congressi, la private spa e le aree comuni.
Nuova veste alla storia
La nuova veste dell’hotel non ha cancellato la storia del suo glorioso passato che ha visto il passaggio di ambasciatori e personalità di spicco, e ha unito lo stile moderno e confortevole di linee pulite e arredi essenziali, al classicismo degli ambienti originali dove spiccano soffitti affrescati, porte decorate, chandelier, parquet e marmi bianchi. I toni virano dal tortora al beige ad eccezione del ristorante principale e dell’area fitness che utilizzano il rosso cardinale per scaldare l’ampiezza delle sale.
Al sesto piano dell’hotel sorge Le Roof, il ristorante panoramico con bar e terrazza dove poter gustare piatti gourmet e ottimi spuntini, mentre al piano terra vi è l’Osteria Romana che propone piatti della tradizione costruiti con ingredienti stagionali e a chilometro zero, con una selezione di prodotti organici.
A far da collegamento ai copri delle due antiche strutture c’è un elegante bistrò con giardino d’inverno e affaccio su strada che, aperto fino a dopo teatro, propone healty e street food; a completare l’offera di ristorazione il ristorante immersivo 360° Holiday, completamente rinnovato e dall’aspetto moderno, funzionale ed elegante, pensato per ospitare banchetti, eventi, matrimoni fino a 250 persone.
Tra mice e sport
Sei le sale meeting a disposizione per eventi e cerimonie, tutte dotate delle migliori tecnologie; tra queste si conta una delle poche, se non l’unica, sala immersiva di Roma, con 18 proiettori per la diffusione a 360° di video totalmente personalizzabili.
Il Radisson Blu Ghr Roma è un sport approved hotel con servizi dedicati a team sportivi ed è un entertainment hotel offrendo soluzioni e pacchetti pensati per esperti dell’industria dell’intrattenimento.
Sia per team bulding che per individuali l’hotel consiglia e costruisce esperienze su misura, molto particolari, da vivere sul territorio e, grazie alle strette collaborazioni in atto con le realtà locali, permette l’utilizzo di location private normalmente chiuse al pubblico.
A una sola fermata di metro da Piazza del Popolo, nel distretto verde della città e a pochi passi dai templi dell’arte, della musica e dello sport Radisson Blu Ghr Roma apre le porte alla città per far fluire e ospitare il cambiamento.
“Il primo Radisson Blu della Capitale – dichiara Gianluca Capone, General Manager Radisson Blu Ghr Hotel Rome – nasce dall’unione di due hotel iconici che rivivono di un nuovo splendore. I lavori di ristrutturazione che saranno ultimati in ogni parte il prossimo settembre, non hanno inficiato sull’operatività dell’albergo che è sempre rimasto aperto, ottenendo anche un buon riscontro di prenotazioni soprattutto sull’autunno”.
“Il punto di forza è la sua anima eclettica che raccoglie il favore di tipologie di clientela differenti – conclude Capone -. Con spazi congressuali all’avanguardia l’hotel si propone come location per meeting, congressi, eventi privati e per business traveller. Inoltre, sorgendo a soli 5 minuti di metropolitana dia Piazza del Popolo, è scelto da chi desidera scoprire le meraviglie di Roma riposando nel polmone verde della città. E ancora, la vicinanza ai più importanti poli sportivi e a quelli musicali ci ha spinti a mettere a punto una serie di servizi e programmi ritagliati su misura delle esigenze delle aziende che operano nel mondo dello sport e dell’intrattenimento”.