Le prospettive del turismo nella Capitale focus dell’Albergatore Day

Dopo due anni è tornato Albergatore Day, manifestazione organizzata da Federalberghi Roma con un’intera giornata di incontri tra operatori e istituzioni, dedicata allo stato e alle prospettive del turismo nella Capitale. Ha fatto gli onori di casa Giuseppe Roscioli, che ha aperto i lavori e ha espresso l’importanza di essersi ritrovati dopo due anni. “E’ la 18ma edizione di una manifestazione settoriale, quella degli alberghi, tra le più colpite del settore con tanti posti di lavoro perduti. Qualche segnale positivo c’è – ha rimarcato Roscioli –, ma manca metà mondo turistico, che magari il prossimo anno tornerà, ma adesso non c’è.  Non è la prima volta che si manifestano segnali di ripresa, smentiti da varianti Covid inedite e adesso il conflitto. Non è il caso di cantare vittoria. Ma io sono un ottimista convinto e penso che il turismo non solo riprenderà, ma tornerà a crescere e penso che il governo ci debba accompagnare in questa sfida e smettere di ignorare tutte quelle imprese che hanno dovuto chiudere. Roma ha in candelario molti eventi che porteranno nella Capitale tanti soldi per migliorare la città, che se diventerà più vivibile per i turisti, lo sarà anche per i cittadini. Auspico una città che funzioni e che alcuni problemi come l’abusivismo, diminuito per la contingente situazione della pandemia, non torni prepotentemente a riproporsi alla luce di un piatto ricco dove attingere”.

Gli interventi alla tavola rotonda

Per Alessandro Onorato, assessore al turismo, grandi eventi e sport di Roma Capitale, uno dei primi problemi da affrontare è l’abusivismo, in particolare quello dei mezzi di trasporto. “Abbiamo cominciato a Fiumicino, continueremo a Ciampino, Termini, alla stazione Tiburtina. Abbiamo scritto 132 verbali e tante sigle di tassisti regolari ci hanno ringraziato. Nei prossimi giorni sarà attivato un servizio di steward che accoglierà i turisti dando loro tutte le informazioni necessarie. Un altro simbolo di forte illegalità a Roma è il Colosseo, come alcuni airbnb che hanno calcolato male la tassa di soggiorno. Useremo tutti i mezzi per la legalità, anche il Daspo come ultima soluzione a Fiumicino per scoraggiare gli irriducibili”.

Valentina Corrado, assessore al turismo, enti locali, sicurezza urbana, polizia locale e semplificazione amministrativa Regione Lazio è dell’idea che per combattere l’abusivismo a Roma bisogna inasprire le sanzioni pecuniarie, oltre che monitorare il più possibile, cercando di intercettare i furbetti e poi multarli.

Per Maria Elena Rossi, direttore marketing e promozione Enit, gli attuali dati positivi negli arrivi fanno ben sperare. “Enit da tempo si è concentrato sul Mice e sui grandi eventi per portare in Italia il maggior numero di turisti. Andiamo a fare promozione dove sappiamo che i flussi potrebbero aumentare. L’Italia negli ultimi anni ha guadagnato in reputazione, che tradotto significa un maggior numero di turisti”.

Franco Chimenti, presidente Fig, Federazione Italiana Golf, ha evidenziato come il segmento sia il terzo evento sportivo più seguito al mondo dopo l’inaugurazione delle Olimpiadi e le finali dei mondiali di calcio. “A Roma il prossimo anno ci sarà la Ryder Cup, manifestazione che è stata sempre fatto nei Paesi britannici tranne una volta a Parigi e il prossimo anno a Roma. Abbiamo fatto en plein di partecipanti in poche ore. Per Roma sarà un successo”.

Ha chiuso Claudio Cecchini, direttore generale Opera Romana Pellegrinaggi, che ha auspicato che il prossimo giubileo porti a Roma un numero superiore di quelli arrivati nel 2016 con 21 milioni di registrati sul sito. “Posso anticipare – ha esordito –  che oltre al Giubileo del 2025 ce ne sarà un altro nel 2033. Sarà il Giubileo della Redenzione e per Roma sarà un’ulteriore occasione per ospitare pellegrini da tutto il mondo”.

Annarosa Toso 

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti