Rocco Forte rilancia sulla Sicilia e a Sciacca, dove possiede un golf resort, il Verdura, punta ad un investimento complementare, realizzando 25 ville di lusso indipendenti nell’ambito di un accordo di programma quadro pubblico-privato con Invitalia e con il comune di Sciacca, come scrive Il Sole 24 Ore.
“Abbiamo le autorizzazioni e sono state approvate le varianti urbanistiche per realizzarne un’altra quarantina su 50 ettari di aree verdi, abbiamo riscontrato un grande interesse e molte residenze sono già state vendute”, ha detto l’imprenditore italo-britannico intervenendo ad un convegno sul turismo a Sciaccamare. Nel corso dell’incontro è stato affrontato anche il tema del termalismo in questa parte della Sicilia.
Forte ha focalizzato l’attenzione anche sulle Terme di Sciacca, di proprietà della Regione, chiuse da 7 anni, un patrimonio in liquidazione e tuttora alla ricerca di un partner privato che possa gestirle e rilanciarle.
“Se non si è ancora trovato un imprenditore disponibile ad intervenire – ha detto Forte – è perché fino ad oggi non è mai stato fatto un bando internazionale in modo intelligente”. L’imprenditore ha poi sottolineato l’assenza di un porto turistico a Sciacca, che garantirebbe un aumento dei margini di crescita del settore.
Il progetto per il Mice
C’è anche un’altra novità in casa Rocco Forte Hotels. Si tratta di Sicilian Railway Experience, frutto della collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato, pensata per occasioni quali eventi aziendali, presentazioni o giornate di team building.
L’itinerario da Palermo Centrale ad Agrigento – Valle dei Templi a bordo di un treno degli Anni Venti del parco rotabili storici gestito dalla Fondazione Ferrovie Dello Stato, offre un’opportunità unica per esperienze combinate nei due iconici indirizzi siciliani del gruppo: Villa Igiea e Verdura Resort.
L’itinerario coast to coast ripercorre con passo ‘slow travel’, in circa due ore, una tratta ideale alla scoperta della Sicilia occidentale attraverso luoghi più autentici e realtà intime dell’entroterra, fino a raggiungere gioielli parte del patrimonio UNESCO come la Scala dei Turchi e la Valle dei Templi.
Il nuovo servizio disponibile per il segmento corporate è totalmente personalizzabile per accogliere al meglio le esigenze e far vivere ai passeggeri un’esperienza di viaggio immersiva ed autentica.
Diverse anche le opzioni per la personalizzazione del convoglio, modulabile fino a quattro vetture standard con sedute in legno, una carrozza con sedili in pelle e un bagaglio allestito ad hoc per rispondere alle esigenze dell’evento.