Comincia la ripresa del traffico aereo negli aeroporti italiani nel 2021, con una crescita del 52,5% rispetto al 2020.
I dati di traffico 2021
Forte ripresa del traffico aereo rispetto al 2020, +52,5% in termini di passeggeri, ma ancora notevole il divario in confronto al periodo pre-Covid (-58,1% sul 2019). Sul sito dell’Enac sono stati pubblicati i dati di traffico 2021, ancora fortemente condizionati dalla crisi innescata dall’emergenza epidemiologica, ma con una propensione al ritorno alla mobilità, soprattutto nel secondo semestre, in linea con quanto registrato nel resto del mondo.
Sono stati 80.464.535 i passeggeri, dei servizi commerciali di linea e charter, transitati negli aeroporti italiani nel 2021, tra traffico nazionale e internazionale, con un incremento rispetto al 2020 del +52,5%. Il traffico nazionale, con 42,2 milioni di passeggeri, ha registrato un incremento maggiore (+68% in confronto al 2020) rispetto a quello del traffico internazionale (+38%, con 38,3 milioni di passeggeri).
L’aeroporto di Roma Fiumicino si conferma al primo posto per traffico passeggeri con circa 11,6 milioni e una quota del 14,4% del traffico passeggeri totale. La graduatoria complessiva dei collegamenti nazionali e internazionali di linea e charter vede al primo posto la compagnia Ryanair. I dati di confronto 2021 rispetto al 2019 continuano a evidenziare uno scostamento negativo sia del numero dei movimenti (-48,9%), sia del numero dei passeggeri (-58,1%).
“I dati positivi del traffico aereo forniti dall’Enac ci fanno guardare con ottimismo al futuro di un settore strategico, che ha particolarmente sofferto durante la crisi sanitaria – commenta il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini -. Il ritorno alla normalità è legato all’aumento della propensione alla mobilità che deve avvenire sempre in piena sicurezza. Molto dipenderà dai comportamenti individuali anche in questa fase di alleggerimento delle misure di protezione – osserva il ministro -, quanto più responsabili saranno tanto più il settore potrà tornare ai livelli esistenti prima della pandemia e assicurare un servizio di qualità per gli spostamenti anche in vista dell’estate”.
Il nuovo Piano nazionale degli aeroporti
Dal canto suo il Mims “guarda con attenzione la ripresa dei tassi di crescita dei flussi di traffico, auspicando uno sviluppo sempre più sostenibile del settore. In questa prospettiva, il Ministero è impegnato insieme all’Enac alla predisposizione del nuovo Piano nazionale degli aeroporti che, proprio in un’ottica di sostenibilità, valorizzerà la rete aeroportuale nazionale partendo dalla concreta domanda di mobilità con particolare attenzione allo sviluppo delle forme di intermodalità, in primis con la rete ferroviaria”.
“La crisi determinata dalla pandemia da Covid-19 – commenta il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma – ha radicalmente cambiato il nostro mondo, dove nulla è più come prima. Ha condizionato la vita di ognuno di noi coinvolgendo ogni sfera della nostra quotidianità, tra cui la consuetudine ai viaggi, sia business, sia turistici. Lo scorso anno, con il passare dei mesi e con l’incremento dei cicli vaccinali, i passeggeri hanno ricominciato a viaggiare e ad avere fiducia nel trasporto aereo, fiducia che nelle scorse settimane è stata riconfermata con i più recenti dati di traffico che lasciano intravedere una ripresa completa e, speriamo, veloce”.
I movimenti aerei
I movimenti complessivi del 2021 sono stati oltre 737.000, con un aumento del 33,8% rispetto al 2020. Diversi i risultati del traffico di aviazione generale (registrato sia sugli aeroporti aperti al traffico commerciale, sia sugli aeroporti e sulle avio/eli/idrosuperfici aperte al solo traffico di aviazione generale), per il quale si segnala un’importante crescita: infatti, con circa 333mila movimenti e una variazione del +28,2% rispetto ai dati 2020, vengono, non solo raggiunti, ma addirittura superati i livelli 2019 pre-pandemia (+6,1% rispetto al 2019).
Il traffico aeroportuale
Sono stati analizzati 45 aeroporti nazionali aperti al traffico commerciale. Anche per il 2021, la graduatoria complessiva dei collegamenti nazionali e internazionali di linea e charter vede al primo posto la compagnia Ryanair (20,7 milioni di passeggeri), seguita da Wizz Air (5,1 milioni di passeggeri) e da Alitalia (4,9 milioni di passeggeri).