Ryanair e le agenzie, con il b2b possiamo fare di più

Una nuova strada al fianco delle adv. E’ questo uno degli obiettivi di Mauro Bolla (nella foto) nominato, circa quattro mesi fa, country manager Italia di Ryanair. Ha voluto incontrare la stampa trade per parlare delle novità ma anche delle nuove mosse messe in campo appositamente per il b2b. “Le agenzie restano un supporto fondamentale per l’organizzazione di tutti quei viaggi che io definisco ‘complessi’ e che quindi individualmente si avrebbe difficoltà ad organizzare. -spiega- Sì è sempre parlato molto di tutto ciò che non abbiamo potuto fare con le adv, invece vorrei soffermarmi su quello che invece abbiamo messo in atto come la creazione di una sezione del sito dedicata alla quotazione dei gruppi e l’implementazione di Ryanair sui gds come Sabre e Travelport”.

Una storia tutta italiana

Il vettore oggi ha il 35% del marketshare in Italia, il nostro Paese costituisce il secondo mercato (dopo la Gran Bretagna), 90 aeromobili, rotte da 29 aeroporti, dei quali 17 basi. “Numeri importanti, ma siamo sempre convinti che si possa fare di più. Sicuramente continueremo la nostra ‘battaglia’ per l’abolizione dell’addizionale, un unicum tutto italiano che pesa 500 milioni di euro all’anno. La scelta della compagnia di avere un country manager qui riflette l’importanza del mercato e la volontà di avere una persona di riferimento che intercetti il sentiment e capisca il local know how. Con Ryanair in Italia vorrei iniziare una nuova narrativa, maggiormente legata al territorio. Il nostro core business è sempre stata la connettività regionale, basti pensare al grande sviluppo che ha interessato Sicilia, Puglia e Piemonte”.

Il futuro della compagnia

Per l’estate la compagnia offrirà 720 rotte. “La nostra forza è la connettività point to point, questi collegamenti vengano utilizzati anche da un target business, non solo leisure. Ci sono un paio di aeroporti italiani che ci interessano e sui quali stiamo lavorando per espanderci, la nostra copertura è capillare e prevediamo di assumere altre 1500 persone. Ritengo che Ryanair sia la compagnia di riferimento in Italia perchè continuiamo a crescere anno su anno, ma non siamo percepiti come tali quindi il mio impegno si concentrerà sul far capire il nostro peso e quello dei benefit che ricadono sui territori nei quali siamo presenti, infine dialogare con gli stakeholder regionali”.

La Winter

L’estate è alle porte ormai, ma già si pensa alla prossima stagione invernale. “Siamo leggermente in ritardo sulla pianificazione della Winter ma dovrebbe essere completata entro un paio di settimane. Posso anticipare che ci sarà un focus importante sul sud Italia e sulle isole, oltre a un consolidamento delle tratte già attive“.

Sveva Faldella

Tags: ,

Potrebbe interessarti