La Valle d’Aosta è pronta per l’estate

La Valle d’Aosta è pronta ad accogliere i turisti. La regione lancia la stagione estiva giocando i suoi atout tra montagne, sentieri, aree protette, riserve naturali, passando per castelli, siti archeologici ed attività outdoor.

Tra parchi e leggende

I luoghi per scoprire la bellezza della natura che offre la regione sono i parchi, le riserve naturali e altri luoghi che si possono apprezzare al meglio all’arrivo della bella stagione. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, ricco di flora, fauna e biodiversità, comprende 70mila ettari di territorio di alta montagna intorno al Gran Paradiso, è il primo parco nazionale italiano, istituito nel 1922. Il suo simbolo è lo stambecco. Da non perdere il Parco Naturale del Mont Avic che custodisce un patrimonio naturalistico incontaminato. Con l’inverno alle spalle l’area del Gran San Bernardo conduce alla scoperta di luoghi non raggiungibili durante la stagione più fredda. Il Monte Cervino, forma piramidale perfetta ed isolata rispetto alle vette circostanti, racchiude una serie infinita di paesaggi. Lungo il confine con la Svizzera, l’area del Monte Rosa si estende dal Colle del Teodulo al Passo di Monte Moro in Valle Anzasca e ospita una riserva naturale.
Chi desidera esplorare la natura potrà approfittare degli oltre 5mila chilometri di sentieri liberi e degli itinerari che si snodano sul territorio valdostano, come il Cammino Balteo, la Via Francigena, le Alte Vie e il Giro dei Giganti o di quelli che valicano i confini, come il Tour du Mont-Blanc, il Tour du Mont-Rose, il Tour du Cervin e altri ancora. Camminando nella natura si potranno raggiungere laghi alpini, valichi montani, antichi borghi e castelli, boschi e pascoli e trovare ristoro in bivacchi, rifugi e posti tappa. Il trekking è praticabile da chiunque, a prescindere da età e livello di allenamento, potendo scegliere tra percorsi di difficoltà e durata vari, infatti, l’escursionismo è apprezzato per il ventaglio di itinerari possibili, sfidanti, rilassanti, di interesse culturale o religioso, della durata di un giorno o di più.

Tra due ruote e chrono test

I mesi estivi in Valle d’Aosta si possono vivere percorrendo i numerosi itinerari escursionistici per le due ruote, per un totale di oltre mille chilometri tra tracciati sterrati e sentieri asfaltati. Chi ama il ciclismo su strada può cimentarsi con diversi percorsi panoramici, alcuni più accessibili, come le piste ciclabili del fondovalle tra vigneti e castelli, e altri più impegnativi, tra salite e discese lungo i colli alpini, mentre sentieri boschivi, mulattiere e strade poderali sono adatte per chi preferisce le avventure in mountain bike. Dal canto suo il territorio permette di dilettarsi con down hill, freeride o cross country e diversi bike park e percorsi di enduro sono raggiungibili attraverso seggiovie adatte a portare in quota ciclisti e due ruote.
Per chi desidera sfidare i propri limiti, in occasione del passaggio dell’89° Giro d’Italia, nel 2006, sulla salita da Morgex al colle San Carlo sono stati posizionati dispositivi fissi di cronometraggio, che oggi possono essere utilizzati dai ciclisti, ma anche da podisti e ski-roller, per registrare i propri tempi di percorrenza ed effettuare un chrono test con tanto di diploma di attestazione del risultato ottenuto. A proposito di sfidare i propri limiti, l’alpinismo offre diverse esperienze per gli appassionati di questa disciplina, che si basa sul superamento delle difficoltà che li separano dalla vetta.

Tra neve, acqua e cielo

Per chi non può separarsi dagli sci, a Breuil-Cervinia i 3.500 metri di altitudine del ghiacciaio Plateau Rosa garantiscono discese anche a Ferragosto. Per chi ama gli sport d’acqua, Dora Baltea e torrenti alpini assicurano emozioni per tutte le età tra rafting, canoa canadese e kayak fluviale. Tra le attività ci sono le passeggiate a cavallo, ma i panorami alpini fanno da scenario anche a chi ama uno sport quale il golf, praticabile immersi nell’atmosfera montana. La regione può essere vissuta anche dall’alto, grazie agli sport d’aria, tra volo in tandem in parapendio, in compagnia di un pilota esperto, in aliante, in elicottero o in mongolfiera.

Stefania Vicini

Dida: Valle d’Aosta, mountain bike e Cervino; foto Enrico Romanzi

Tags: ,

Potrebbe interessarti