Proposta food & beverage in primo piano per il Gruppo UNA. Dal 19 al 26 maggio, propone l’iniziativa”UNA Cucina” (in collaborazione con Tenute del Cerro) per mettere in risalto le eccellenze enogastronimiche italiane all’interno di 15 ristoranti coinvolti nell’iniziativa tra Torino, Milano, Bologna, Firenze, Lido di Camaiore, Roma, Napoli, Catania e Taormina.
L’anno della ripartenza
“A partire da fine febbraio abbiamo iniziato a vedere un’importante crescita sia del segmento Mice sulle città, sia per quanto riguarda il leisure nelle città d’arte come Roma e Firenze. -spiega Fabrizio Gaggio direttore generale del Gruppo Una (a destra nella foto). Altri segnali incoraggianti si sono susseguiti nei mesi successivi, è presto per cantare vittoria ma è estremamente importante dopo questi due anni di sofferenza”.
Summer 2022
Il trend è positivo anche per l’imminente stagione estiva. “Prevediamo una buona risposta dai viaggiatori italiani, europei e statunitensi sia per quanto riguarda il business travel che per le classiche vacanze. Purtroppo manca ancora il mercato asiatico, a causa delle rigide restrizioni ancora in vigore nel Far East, si nota meno l’assenza di quello russo che già era in flessione pre pandemia. Fortunatamente questi numeri sono ben compensati dai nostri connazionali e dalla forte componente nord europea, complessivamente quindi possiamo parlare di una situazione incoraggiante. Sarebbe necessario fare delle distinzioni a seconda delle varie ‘piazze’ ma posso affermare che i volumi stanno crescendo e prevediamo di raggiungere i livelli del 2019 specialmente nelle strutture dislocate in mete leisure come Taormina e la Versilia. Inevitabilmente il costo medio delle camere subirà un leggero incremento dovuto principalmente all’aumento delle spese che le strutture devono sostenere, come ad esempio le bollette per l’approvvigionamento di energia”.
Nuove aperture
Tra luglio e settembre aprirà al pubblico una nuova struttura a Roma, più precisamente a Trastevere. 94 camere ricavate all’interno di un’ex caserma dei Carabinieri, riconvertita e presa in locazione. “Il concept del design lo definirei ‘timeless’ adattato al quartiere e attentamente declinato sull’immobile. Intanto prosegue la ristrutturazione su alcuni nostri hotel a Milano e Taormina e riconfermata la gestione delle strutture UNAWAY Hotel Empire Roma e dell’Hotel Art by the Spanish Steps UNA Esperienze. Complessivamente il gruppo si sta sempre più orientato a soluzioni ibride che si rivolgano contemporaneamente a soggiorni a breve o lungo termine e che includano aree riservate al coworking. L’albergo diventa così un ecosistema bilanciato che si evolve trasversalmente secondo le diverse tipologie di domanda e di offerta”. Non è ancora possibile entrare maggiormente nel dettaglio, ma sono in cantiere nuove aperture anche a Genova, in Piemonte (nell’area delle Langhe Roero e Monferrato) e in Puglia per completare l’offerta in diverse aree della penisola.
Carenza di personale
“L’insufficienza di risorse è un tema difficile, critico e quanto mai attuale. Come Gruppo stiamo intensificando i rapporti con gli istituti alberghiere, cerchiamo di garantire formazione e continuità all’interno dei nostri contratti. La strada che abbiamo intrapreso vede sempre più protagonisti i giovani e le donne, ma vediamo che manca una certa vocazione nei settori ricettivo e della ristorazione che sicuramente sono molto impegnativi. Inoltre, la nostra scelta di internalizzare la ristorazione è totalmente in controtendenza ma è l’unico modo per avere il completo controllo della qualità del prodotto dal momento del check in dell’ospite fino al check out”.
Sveva Faldella