Migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri a mobilità ridotta o con disabilità, tutelare i loro diritti e la qualità del volo, garantire in modo semplice il diritto allo spostamento, anche nelle situazioni più complesse: questi alcuni dei temi trattati nell’incontro “Prm Workshop – Per Riuscire Meglio”, che si è svolto in Enac.
L’iniziativa, organizzata insieme alla Iata e alle compagnie aeree italiane, con un supporto particolare di Air Dolomiti, ha visto la partecipazione del ministro per le Disabilità, senatrice Erika Stefani, insieme a tutti gli attori coinvolti nella gestione e nell’assistenza dei passeggeri Prm, persone a mobilità ridotta o con disabilità.
I lavori sono stati caratterizzati da un confronto tra gli operatori volto a condividere best practices e proposte migliorative. I partecipanti hanno anche analizzato l’effettivo stato sia delle infrastrutture aeroportuali, sia dei processi e delle procedure dedicati all’assistenza di Prm con l’obiettivo comune di trovare insieme soluzioni per rendere migliore l’esperienza del viaggio aereo.
Il ministro per le Disabilità, senatrice Erika Stefani è intervenuta in apertura dei lavori: “Vedere che anche Enac ha raccolto la nostra sfida è segnale che qualcosa sta cambiando. Parlare di inclusione significa essere pragmatici e fare sì che il nostro sistema di trasporti sia rispondente alle persone con disabilità significa dare risposta a migliaia di persone, non solo in Italia ma nel mondo. Nel momento in cui si promuovono delle misure per le persone con disabilità, significa farlo per tutti. È un incentivo per la società a migliorarsi”.
“L’Enac fin dalla sua fondazione, ormai 25 anni fa – afferma il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma – ha sempre voluto tutelare e promuovere, all’interno del sistema dell’aviazione civile, tutte le azioni e le iniziative utili per garantire la tutela del diritto alla mobilità di tutti i passeggeri senza discriminazioni di sorta, nell’ottica della centralità del passeggero. Questo convegno è stato un importante momento di confronto e riflessione su una tematica di estremo rilievo per tutto il Paese. La partecipazione del ministro per la Disabilità, Erika Stefani, evidenzia il coordinamento tra istituzioni e privato per trovare soluzioni a favore della qualità dei servizi di tutti i passeggeri”.
“La mission di Enac – commenta il direttore generale Alessio Quaranta – ruota intorno alla tutela del passeggero, nessuno escluso, quale motore del comparto. Nella sfera delle iniziative dell’ente per migliorare l’esperienza del viaggio di tutti i passeggeri, voglio ricordare anche il progetto ‘Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto’ ideato per facilitare il viaggio aereo alle persone autistiche. Stiamo andando verso una ripartenza del settore, dopo anni di crisi. Dobbiamo essere ancora più pronti a reagire e possiamo farlo solo se siamo in grado oggi di programmare ciò che va fatto, anche attraverso lo studio in giornate come questa”.