“Gli spostamenti per le vacanze sono ricominciati sia pure con modalità molto diverse dal passato. La pandemia ha cambiato il modo di viaggiare, le destinazioni, i tempi di prenotazione”. Parola di Fabio Carsenzuola, a.d. di Europ Assistance Italia.
Secondo il manager è cambiata la percezione delle incognite: prima della pandemia, riporta Il Sole 24 Ore, ad acquistare polizze complete era il 35% dei clienti, ora la quota è raddoppiata al 70%. Confrontando poi il periodo pasquale 2019 e 2022 la società ha “riscontrato un incremento del 30% delle polizze sottoscritte online, oltra a un abbassamento drastico dell’età media dei sottoscrittori“.
Un altro mutamento secondo Europ Assistance consiste nel fatto che molte famiglie preferiscano optare per soluzioni abitative diverse da hotel e alberghi, prenotando villette, magari in condivisione con amici. Il problema in questo caso è la cauzione, spesso considerevole, che di fatto blocca l’utilizzo della carta di credito durante la vacanza. Per ovviare all’ostacolo la società ha messo a punto un prodotto che consente di versare la cauzione senza che questo vada a impattare il plafond.
L’a.d. confida di tornare ai “numeri del 2019 con un fatturato di 380 milioni“.