Mercato italiano prioritario per le isole malesi di Terengganu

Presentare l’offerta della destinazione malese al mercato italiano, riconosciuto come uno dei più importanti: con questo obiettivo si è svolta la serata di ieri a Milano presso l’Hotel Excelsior Gallia che ha ospitato la delegazione di Terengganu.

L’Italia è diventata un mercato importante con un numero crescente di arrivi nel corso degli anni – ha affermato Mohamad Libra Lee Bin Haniff, direttore ente del Turismo Malesia per Francia, Spagna, Portogallo e Italia –. Basti pensare che nel 2019, l’ultimo anno prima della pandemia, abbiamo accolto 54.710 amici tricolori, con un incremento di oltre 10.000 arrivi rispetto al 2017, quando erano 44.638″.

Secondo il direttore il viaggiatore italiano è “curioso, attento, alla ricerca di luoghi e persone genuini, esigente nei servizi. Una delle ultime tendenze degli ultimi anni è quella strettamente legata ai viaggi di nozze – ha aggiunto -: molte coppie scelgono la Malesia per iniziare il viaggio della loro vita: da stime interne sono almeno il 60% degli arrivi totali”.

I buoni rapporti tra Terengganu e l’Italia, consolidati da decenni, non si limitano ad alcuni settori, come quello turistico – ha aggiunto Fadli Yusof Bin Zakariain, direttore del dipartimento del Turismo statale di Terengganu –. Il segmento turistico di Terengganu continua a vedere un aumento del numero di arrivi. Sulla base del record di afflussi turistici stranieri nelle principali strutture ricettive di Terengganu, i turisti italiani sono tra i più numerosi, con un record di 23.238 persone che hanno visitato varie destinazioni, comprese le tre famose isole, Pulau Redang, Pulau Perhentian e Pulau Lang Tengah”.

“La nostra delegazione non solo mira a rafforzare la cooperazione sotto vari aspetti ma, soprattutto, vuole presentare Terengganu agli europei e in particolare al popolo italiano”, ha sottolineato Ustaz Ariffin Bin Deraman, presidente del comitato di stato per il turismo, la cultura e la tecnologia digitale di Terengganu.

Il periodo migliore per visitare le isole di Terengganu è tra novembre e febbraio; i collegamenti sono su Kuala Terengganu, la capitale, da Kuala Lumpur, Subang e Kota Kinabalu con Air Asia, Malaysia Airlines, Malindo Air, Firefly. I plus della destinazione sono, oltre alla capitale, le spiagge, il lago artificiale Kenyir con le sue 340 isolette, che un tempo erano colline, la cultura, le tradizioni e la natura.

Da non perdere la visita al villaggio di pescatori Perhentian, un’immersione a Tenggol e Bidong, una nuotata con le tartarughe e il sea kayaking a Redang, lo snorkeling a Kapas, il relax a Lang Tengah. I pacchetti generalmente proposti sono di 6 giorni/5 notti, 4 giorni/3 notti e 3 giorni/2 notti.

Le ultime novità sulle attività di Terengganu possono essere approfondite attraverso i siti social ufficiali su Facebook, Instagram e Telegram, attraverso Beautiful Terengganu Malaysiae il profilo Tiktok @tourismterengganu.

Per quanto riguarda le norme per l’ingresso in Malesia, il Paese è ora nella fase endemica; a partire dal 1° aprile 2022 ha riaperto i suoi confini per i viaggiatori internazionali. Dal 1° maggio 2022, l’assicurazione Covid-19 non è più richiesta (anche se è consigliata). Tutti i protocolli legati ai test per i viaggiatori che entrano nePaese – prima della partenza e all’arrivo – sono stati abbandonati per coloro che sono completamente vaccinati, coloro che sono guariti dall’infezione da Covid-19 da sei a 60 giorni prima della data di partenza, e per i viaggiatori di età pari o inferiore a 12 anni. I check-in tramite l’app di tracciamento dei contatti MySejahtera non saranno più richiesti e anche le persone che non sono completamente vaccinate potranno entrare nei locali. Il consiglio è di controllare, comunque, i requisiti di accesso al sito web kln.gov.my.

Nicoletta Somma

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti