E’ soddisfatta Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia per questa edizione di Meet Ireland, che si è tenuta ieri secondo la formula dell’evento virtuale. Vi hanno preso parte circa 50 partner dell’industria turistica irlandese, per presentare al mercato italiano le novità che sono pronte ad accompagnare la ripresa turistica del Paese. L’Irlanda incontra di nuovo il mercato italiano con questa formula online di presentazioni, video e rapidi quiz sul Paese che testano simpaticamente il grado di conoscenza dei partecipanti sulla destinazione e creano momenti di divertimento (premiando i più bravi nel dare la risposta giusta).
I quattro temi chiave
Numerose le novità illustrate, a partire dagli accessi al Paese. “C’è la conferma dei vettori a pieno ritmo su diversi aeroporti, da più di 15 città italiane, con la novità del collegamento Genova-Dublino operato da Ryanair per l’inverno, ma speriamo anche in altre novità – ha detto la direttrice -. Una informazione importante è che per andare nell’Irlanda del Nord via terra non serve il passaporto, ma basta la carta di identità”.
L’Irlanda abbraccia la ripresa del turismo con quattro temi chiave per il 2022, Green by nature, Soft adventure, Esperienze deluxe, Patrimonio culturale, che sono stati il filo conduttore durante la presentazione.
Natura e sostenibilità
Il tema natura e sostenibilità è legato al concetto dell’Irlanda verde, “l’Irlanda è green per natura e per scelta – dice la direttrice -. Puntiamo alla sostenibilità, anche dal punto di vista sociale, in tutta l’isola, seguendo le rotte meno battute, promuovendo i siti più autentici del Paese con l’obiettivo di portare i benefici legati al turismo anche nelle parti più remote del Paese”. Tra le diverse esperienze che si possono vivere ci sono le passeggiate sulla spiaggia lungo la costa, dove si possono scoprire le proprietà delle alghe marine, per vivere una esperienza sostenibile. Rientra in questo filone la possibilità di soggiornare a Cabu by the Lakes, nella contea di Cavan, dove vi sono 28 case sul lago, rifugio e oasi di pace, dove si possono fare passeggiate nei boschi, gite in bicicletta, esplorazioni in barca e in kayak. Un’altra formula di alloggio sostenibile è Bluebell Lane Glamping nella contea di Armagh. Un’altra novità si trova nella contea di Wiclow, dove si può praticare la nuova passeggiata di oltre un km sulle cime degli alberi nel giardino di Irlanda.
Soft adventure
Il Paese offre diverse possibilità di vivere attività all’aperto mentre si è in vacanza, agevolati dal fatto che vi sono oltre 300 km di percorsi segnalati per circumnavigare l’isola. Ci sono opportunità per fare trekking e cicloturismo, dieci nuovi punti panoramici sulla Green Way, 35 km lungo strade panoramiche che collegano diversi punti di interesse, diversi tracciati che arrivano fino a 500 km. Una brochure digitale raccoglie le proposte legate a questo tipo di turismo.
Per chi ama gli sport acquatici ci sono i tour in kayak, nella baia di Dublino si può seguire un tour particolare lungo il fiume, ascoltando musica sotto i ponti, con una acustica molto particolare. L’Irlanda è anche la patria del surf, soprattutto da settembre a maggio, e la contea di Donnegall è molto famosa.
Un viaggio in Irlanda è anche una occasione per chi ama l’equitazione, tra esperti e principianti, in campagna o sulle spiagge. Si possono vivere esperienze di tutti i tipi accompagnati da istruttori esperti. Il 2022 sarà l’anno all’insegna del golf, con l’evento top, The open, che si terrà nell’Irlanda del Nord nel 2025, sarà la 153esima edizione.
Il tocco glam
Per vivere quel tocco glam, ospitalità e ristorazione di alta gamma sono in grado di far vivere esperienze deluxe con un alto livello di servizio, ma anche esperienze connesse alla cultura locale per venire a conoscenza delle tradizioni e del concetto di esclusività irlandese. Si possono vivere esperienze legate alla gastronomia, per esempio grazie alla Woodcock smokery nella contea di Cork, che apre le sue porte per far conoscere le tecniche dell’affumicatoio, della cottura del salmone, grazie all’arte di una delle artigiane più famose d’Irlanda. Si possono vivere esperienze esclusive in luoghi come il castello di Dublino, ora location per le cerimonie di Stato, per visitare gli appartamenti e le opere d’arte custodite. Un’altra visita è quella al castello di Kilkenny per conoscere e toccare con mano alcuni arredi dell’epoca, come i giocattoli del 1900. Per tutti gli appassionati, nella contea di Kerry, si possono ammirare le stelle e fare kayak. Un’altra esperienza particolare è quella offerta dal Vintage tea trips, per conoscere Dublino su un autobus a due piani dove gustare the e dolci tipici, con tre tour al giorno, cinque volte a settimana.
Il patrimonio culturale
Dall’interattivo Epic Museum, dedicato all’emigrazione irlandese ai diversi siti Unesco, come Belfast per la musica e Dublino per la letteratura, le occasioni per scoprire il patrimonio culturale del Paese sono molteplici. Un’occasione lo sono anche i numerosi festival, “patrimonio della cultura irlandese e il 2022 presenta molte occasioni da celebrare, legate alla cultura e alla storia dell’isola, dai 125 anni della nascita di Dracula, dalla penna dello scrittore irlandese Abraham Stoker ai 100 anni dell’Ulisse, l’opera di Joyce che vedrà il culmine delle celebrazioni il 16 giugno con il Blooms day festival, in cui si celebra la ricorrenza vestendosi a tema, ma sono anche i 110 anni dalla partenza del Titanic, partito da Belfast nel 1912″.
L’irlanda del Nord
Sono più di 59 le diverse esperienze che si possono vivere nella Irlanda del Nord, per gruppi grandi e piccoli, tra tour a piedi per scoprire Belfast, con le guide locali, al cammino di S. Patrizio, dai tour enogastronomici alle diverse possibilità di soggiorno che contemplano anche castelli o eleganti case georgiane. Si possono vivere avventure all’aria aperta, o praticare sedute di yoga, camminare in montagna, ma soprire anche la campagna e conoscerne i suoi animali per una esperienza completa del territorio. E poi per tutti gli appassionati della serie e di effetti speciali c’è il nuovo Game of Thrones Studio Tour vicino a Belfast, aperto quest’anno porta i fan nel cuore dei set della serie, dove si possono scoprire i segreti e i retroscena.
Stefania Vicini