La V edizione del Lonely Planet UlisseFest – La festa del viaggio quest’anno si svolgerà dal 15 al 17 luglio a Pesaro, appena nominata Capitale italiana della cultura 2024. UlisseFest, primo festival al mondo dedicato al viaggio firmato da Lonely Planet, è organizzato da Edt, da oltre di 30 anni partner per l’Italia della casa editrice delle guide di viaggio fondata da Tony e Maureen Wheeler.
Il tema conduttore
Tema conduttore di questa edizione sarà Ascoltare la Terra: saper cogliere i segnali che ci trasmette, imparare a conoscerla, rispettarla, amarla, essere consapevoli dell’impatto e del valore che ha su di essa ogni nostro viaggio, contribuire a valorizzare i luoghi, le tradizioni e immergersi nella magia della sua diversità, anche attraverso i racconti degli ospiti che si alterneranno sul palco. E il tema di questa edizione si esprime anche attraverso l’illustrazione dell’artista taiwanese Whooly Chen scelta come manifesto di questa edizione dove opere dell’uomo e natura creano un mondo fantastico.
“Amiamo chiamarla festa e non festival perché vuole essere un momento di celebrazione del mondo in cui lavoriamo e al quale dedichiamo giornalmente le nostre energie: il viaggio in tutte le sue declinazioni – afferma Angelo Pittro, direttore marketing Edt – a Pesaro vorremmo che le migliaia di visitatori attese nella tre giorni dell’UlisseFest trovassero proposte, idee e prodotti che possano diventare spunti di prossimi viaggi. Per questo apriamo le porte a quelle destinazioni e a quegli operatori che hanno fatto propri i principi su cui stiamo costruendo la quinta edizione dell’UlisseFest, racchiusi nel suo titolo: Ascoltare la Terra”.
Il palinsesto
Il festival si articola in tre giornate di incontri, reading, spettacoli, concerti, film e workshop che animeranno il centro storico e con una significativa presenza sul lungomare, dove ci sarà occasione di incontrare gli ospiti nel corso di colazioni, aperitivi e feste sulla spiaggia.
Come in passato, anche quest’anno sui palchi dell’UlisseFest si alterneranno scrittori e artisti, fotoreporter e giornalisti, blogger, musicisti e viaggiatori di professione, confermando la trasversalità delle tematiche legate al viaggio capaci di permeare tutti gli ambiti della cultura.
I concerti chiuderanno ciascuna delle tre giornate: venerdì sera sarà il turno di Goran Bregovic con un concerto gratuito in Piazza del Popolo, sabato sera suoneranno gli Africa Unite, che celebrano 40 anni di carriera, domenica sera chiuderà la manifestazione una performance di Max Casacci, leader dei Subsonica, che insieme a Telmo Pievani farà fare un viaggio nei suoni del pianeta tra musica, immagini e parole.
E poi gli scrittori Tim Parks, Jan Brokken, Valeria Parrella e Antonio Pascale, i giornalisti Antonio Politano, Filippo Santelli, Valerio Nicolosi, Cecilia Strada e poi Sara Segantin fondatrice del movimento giovanile Fridays for Future, l’ideatore della Sonosfera David Monacchi e i viaggiatori per professione e i fotoreporter. Si celebreranno le figure di tre grandi viaggiatori del ‘900 che sono Chatwin, Kapuscinski ed Ella Maillart.
Ospite d’onore il fondatore di Lonely Planet Tony Wheeler. Con lui si celebreranno i 50 anni dal mitico viaggio da Londra a Melbourne attraverso l’Asia del 1972, che darà vita, l’anno dopo alla prima Lonely Planet. E poi molti workshop, come quello dedicato alla scrittura di viaggio, al foto trekking urbano, alla scrittura del giornalismo di viaggio e laboratori.