Obiettivo estate per Ota Viaggi, 200 agenti in Sardegna

“Obiettivo X” è l’educ work targato Ota Viaggi che ha coinvolto oltre 200 agenti di viaggio, provenienti da tutta Italia, lo scorso fine settimana al Club Esse Palmasera di Cala Gonone in Sardegna. “Il nostro Obiettivo X deve essere quello di riprenderci il nostro lavoro che è la nostra vera passione. -ha commentato Massimo Diana direttore commerciale di Ota Viaggi– In vista dell’imminente stagione estiva abbiamo pacchettizzato voli e navi, abbiamo messo a disposizione degli agenti molteplici strumenti per agevolare e incentivare le vendite come l’Offerta Estate 2022 con un focus particolare sul Mare Italia e la Sardegna. Oltre a questo continuano i webinar, gli appuntamenti fisici e virtuali con i nostri promotori e, a fine settembre, è già in programma un altro educational al Costa Verde in Sicilia”.

In sinergia con i partner

Per il t.o. romano il canale agenziale continua a rivestire un ruolo di primaria importanza e, proprio per questo motivo, nel corso dell’evento in Sardegna, ha voluto creare nuove occasioni di incontro e di lavoro con i partner di Obiettivo X che sono stati protagonisti di un pomeriggio di workshop: Msc Crociere, Ita Airways, Trenitalia, Qatar Airways, Visit.Brussels, Israel, Visit Malta, Moby, Tirrenia, Idee per Viaggiare, Guiness Travel e Go World.

Le sfide della villaggistica

“Quest’anno abbiamo dato incentivi agli agenti per favorire le prenotazioni, è importante dare loro la giusta motivazione. -spiega Domenico Aprea, Ceo di Ota Viaggi– L’obiettivo per quest’estate è riempire le nostre strutture cercando di dare un buon prodotto e ‘parare il colpo’ dopo questi anni difficili, dimenticandoci quasi della marginalità al momento. Dopo la pandemia è necessario riorganizzare il pricing e il prodotto della villaggistica in quanto la nostra offerta è strettamente legata a una stagionalità che dura non più di quattro mesi, troppo breve per far fronte alle spese sempre più alte. Oltre a questi fattori, dobbiamo anche risolvere il problema legato alla carenza di personale, elemento che incide inevitabilmente sulla qualità dell’offerta. Attualmente stiamo valutando anche nuove strutture pensando però in primis alla capacità di spesa attuale dell’utente finale. La Sardegna non è una destinazione satura, c’è ancora margine per lavorare tanto, ma in sinergia con altri partner. In questa regione abbiamo oltre 3000 camere (a queste se ne aggiungono altre 5000 in Italia) e il nostro obiettivo è quello di riempirle anche nella bassa stagione. Nelle prossime settimane si concentreranno le ultime richieste per la stagione estiva, tutti gli operatori non se ne dovranno approfittare sia in termini di prezzo che di qualità di prodotto. Fondamentale, d’ora in avanti, riuscire a ritornare sull’advance booking”.

…e dei trasporti

I rincari dell’energia e dei costi del carburante sono i nodi principali di tutti gli operatori del settore trasporti, fondamentali per collegare la Sardegna. “La nostra compagnia è nata relativamente da poco e non possiamo riversare i rincari sui costi dei biglietti, dobbiamo essere competitivi e continuare a farci conoscere. -spiega Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways– Abbiamo iniziato con 52 aeromobili e arriveremo a 76 unità entro fine anno, sono in arrivo in nuovi Airbus A350 che verranno posizionati sulle rotte a lungo raggio. La nostra strategia commerciale continuerà a concentrarsi sulle adv, il 65% del nostro fatturato deriva dal segmento indiretto. La stagione estiva, per quanto ci riguarda, non è ancora entrata nel vivo anche se da aprile abbiamo visto un’accelerazione delle prenotazioni e, a breve, verranno messi in vendita i voli dell’estate 2023”. Secondo Alessandro Onorato, responsabile commerciale del gruppo Onorato Armatori, i rincari hanno inciso fortemente sull’incoming. “I mercati esteri si muovono con largo anticipo sulle prenotazioni e per la prossima estate sarà difficile recuperare, dall’altra parte però il turismo domestico non ha subito alcuna flessione. In questi anni abbiamo imparato l’elasticità in termine di gestione del biglietto, del passeggero e dell’operativo. Dobbiamo imparare a capire i trend adattandoci al mercato e per questo motivo aggiungeremo due nuove navi: la Sardegna si conferma il nostro core business e a dicembre entrerà in funzione la Moby Fantasy, mentre a marzo 2023 la Moby Legacy raddoppiando la capacità sulla tratta Livorno\Olbia che è la più importante”.

Sveva Faldella

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti