Durante la pandemia, Tinoleggio ha anticipato alcune mosse previste nel proprio piano impresa 2020-2025, potenziando i prodotti destinati a clientela consumer, rafforzando l’offerta business e allargandosi su nuovi mercati esteri con il lancio del nuovo portale Tinorent. Attraverso il nuovo brand migliorerà la penetrazione territoriale fornendo alla clientela un punto di riferimento internazionale.
“Abbiamo confermato gli accordi in essere lato Corporate, Leisure, Partnership & Welfare e strutturato nuove collaborazioni trade con adv, network, t.o. e business travel durante le fiere di settore”, spiega il direttore commerciale Michele Sole. “Stiamo investendo anche su prodotti diretti alle aziende – flotte con temporalità estesa, noleggi auto elettriche o ibride – assieme a prodotti costruiti per quelle realtà che offrono trasferte lavorative, oltre a partnership dirette ai noleggi privati dei dipendenti”.
Gv: Come vi state preparando all’estate? “L’estate sarà calda, in tutti i sensi. L’automotive fa ancora i conti con blocchi della produzione dovuti dapprima ai ritardi nelle consegne della componentistica e poi alle tensioni internazionali. La produzione globale del settore auto deve quindi fare i conti al momento con più varianti. Le prime stime anticipano un netto taglio della produzione auto per il 2022 e il 2023, con conseguente aumento dei prezzi di vendita e minore flotta circolante”.
Gv: Come prevede l’andamento dei prezzi?
“La minor flotta circolante e, di conseguenza, la difficoltà da parte dei noleggiatori nell’inflottare veicoli, porterà gli stessi a massimizzare i ricavi, andando a imporre prezzi molto elevati nei periodi di media/alta stagione”.
Gv: Un consiglio per chi ha in mente di noleggiare…
“Cercare di effettuare le prenotazioni quanto prima. Su tinoleggio.it compariamo le tariffe di oltre trecento partner mondiali, così da non incappare in tariffe last minute impossibili”.
Paola Olivari