La Repubblica Ceca rilancia tra tradizione e innovazione

L’ente del turismo ceco è impegnato nella promozione estiva. Destinatari sono, da un lato il pubblico e dall’altro gli operatori del turismo, che sono invitati a scoprire i nuovi itinerari, le attrattive ed esperienze che possono inserire in programmazione. In questa nuova primavera, che vede ripartire il turismo dopo tutte le difficoltà degli ultimi due anni, in casa CzechTourism Italia è piena estate.

La campagna di promozione

L’ente è, infatti, impegnato in una importante campagna di promozione dell’estate in Cechia, rivolta da un lato direttamente al pubblico e dall’altro agli operatori turistici italiani. Le diverse iniziative, che copriranno i prossimi tre mesi, sono pensate per una promozione a 360° non solo in fatto di destinatari, ma anche di strumenti impiegati. Il tema promozionale individuato per il 2022 dalla sede centrale di CzechTourism per tutti i suoi mercati – la tradizione come bene da tutelare, ma anche spunto per reinventare – si è imposto anche nella scelta dei mezzi selezionati dalla sede italiana per la campagna estiva, che mixa passato e futuro, mettendo assieme gli imprescindibili social e web a strumenti più classici.

Campagna digital

CzechTourism Italia ha investito in una campagna digital, elaborata in collaborazione con Sojern, in grado di monitorare gli intenti e le curiosità degli utenti in cerca di ispirazione o di informazioni per le proprie vacanze. Grazie a questo monitoraggio, Sojern fornisce preziosi big data sul potenziale turista e permette di elaborare un retargeting mirato con precisione. Ne è nato un quadro altamente definito del target digitale italiano. Da qui a luglio, l’utente-tipo, nel suo navigare tra specifici siti online, viene raggiunto da un breve video (15 secondi) sulla destinazione Repubblica Ceca in versione estiva. L’intento è stimolarne la curiosità e contemporaneamente di avvicinarlo al sito ufficiale di CzechTourism, fresco di restyling e sempre più esaustivo.

Campagna social

Facebook e Instagram sono i protagonisti della campagna internazionale voluta dalla sede centrale di CzechTourism per tutti i suoi mercati. Come accennato, il tema 2022 è la tradizione. Ovvero, la Repubblica Ceca come Paese fedele alla propria antica identità culturale, ma anche al passo coi tempi e aperto a tutte le nuove tendenze. La promozione di questa Cechia, spesa tra tradizione e innovazione, è affidata a un banner dinamico sui due principali social, che, attraverso immagini di eccellenze locali – dal cristallo di Boemia alla cucina tipica – a cavallo tra antichi e nuovi saperi, crea un ponte tra passato, presente e futuro. Alla campagna principale di primavera-estate, appena lanciata e in programma fino a luglio, verso fine anno seguirà un nuovo banner di promozione delle attrattive di autunno e inverno.

Travel Trade Day 2022

L’evento di turismo incoming, appena conclusosi a Karlovy Vary, nel cuore del Triangolo Termale Boemo, ha fornito ai tour operator l’occasione per incontrare l’offerta ceca in tutta la sua varietà. Cinque buyer (più un giornalista del trade) italiani hanno partecipato attivamente alla tre giorni, cadenzata non solo dal workshop, cui hanno presenziato le principali realtà turistiche ceche, ma anche da un tour nella regione di Karlovy Vary. Il viaggio alla scoperta di itinerari, attrazioni e proposte esperienziali è stato pensato appositamente per offrire, a chi già programma la Repubblica Ceca più classica, la possibilità di ravvivare l’offerta, ma anche per stuzzicare la curiosità di quei tour operator che ancora non si erano avvicinati alla destinazione.

“Il TTD 2022 – spiega Lara Cereda, responsabile trade di CzechTourism Italia – è stato il coronamento di un lungo, metodico e ininterrotto lavoro con i vecchi e nuovi partner del mercato italiano. In questi anni difficili, abbiamo colto l’occasione per intensificare scambi di opinioni e know-how e per preparare al meglio la ripresa insieme agli operatori già fidelizzati, ma ci siamo anche spinti oltre, raggiungendo e conquistando tour operator, anche leader di mercato, che ancora non programmavano la nostra destinazione. Ne siamo molto felici e auspichiamo un ritorno in massa degli italiani in Repubblica Ceca”.

Unesco e la mostra

Tra beni materiali e immateriali riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, la Repubblica Ceca, oggi, a 30 anni dal primo riconoscimento, conta 16 luoghi e 7 antichi saperi targati Unesco. Dopo aver festeggiato nel 2021 il venticinquesimo del paesaggio culturale di Lednice-Valtice (Moravia meridionale) sotto l’effige, ora tocca a un altro anniversario: il trentennale dall’inserimento di Praga e del suo centro storico nella Lista. Una mostra dedicata, dopo esser stata presentata a Firenze e prima di traslocare anche a Genova, sarà allestita all’esterno del Consolato Ceco a Milano tra giugno e luglio.

Un viaggio nel tempo

“Il nostro attaccamento alle tradizioni non è nostalgia – spiega Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, ma fierezza. Siamo talmente orgogliosi del nostro passato, di tutto quello che ha contribuito a formare la nostra identità culturale, che non solo non permettiamo che vada disperso, ma ci spendiamo per rinnovarlo e riplasmarlo ogni giorno in quella che è l’anima moderna e futurista della Repubblica Ceca. Così come nei vetri di design per cui siamo famosi oggi ci sono tutta l’arte e la sapienza degli antichi soffiatori di Boemia, così in una vacanza in Cechia c’è tutto il fascino di ieri senza rinunciare alle vibrazioni di oggi, con anche uno sguardo al futuro. Un viaggio nel tempo, insomma”.

Tags: ,

Potrebbe interessarti