Torna a crescere, anche rispetto ai livelli pre-pandemia, la spesa media dei turisti italiani che scelgono un viaggio organizzato da un consulente di viaggio: 1.980 euro (+5% rispetto al 2019) è ciò che spenderà in media quest’estate chi prenota il proprio viaggio su Cartorange.com.
I trend emergenti
Dall’analisi di CartOrange, che conta oggi oltre 450 collaboratori, emergono una serie di trend che la dicono lunga su come sono cambiati i comportamenti di chi predilige i viaggi strutturati e personalizzati: “La voglia di tornare a esplorare il mondo è più forte dell’incertezza, ora data dalla situazione internazionale più che dagli strascichi della pandemia – conferma l’amministratore delegato di CartOrange Gianpaolo Romano –. Due cose principalmente si evidenziano: la ricerca di assistenza qualificata, per partire sereni e in sicurezza, e la tendenza a prenotare sempre più sotto data, proprio perché sono molte le variabili da considerare fino all’ultimo. Di conseguenza i consulenti di viaggio hanno un ruolo sempre più importante nel consigliare, orientare e permettere ai clienti di cogliere al volo le migliori proposte e combinazioni”.
Riprendono i viaggi all’estero
La stagione estiva appena iniziata segna una ripresa dei viaggi all’estero, ancora con prevalenza di quelli a medio o corto raggio. Fanno eccezione gli Stati Uniti, che rimangono la meta più sognata e richiesta, non solo dalle coppie o dagli amici, ma anche dalle famiglie. L’altro protagonista di quest’anno è il Nord Europa, con Islanda, Norvegia, Svezia, Danimarca e Scozia in cima alle preferenze dei turisti italiani. “Una scelta che riflette senza dubbio la voglia di destinazioni poco affollate e percepite come sicure dal punto di vista sanitario – commenta Romano –, ma anche un più generale orientamento verso il contatto con la natura, cosa strettamente legata alla sempre maggiore richiesta di viaggi ecosostenibili, da effettuare anche con mezzi di trasporto alternativi all’aereo”.
Posticipate ancora per un po’ le vacanze nelle destinazioni più esotiche e a lungo raggio, le esperienze che arricchiscono il viaggio diventano un elemento fondamentale nelle scelte dei clienti. “Optare per mete più vicine e conosciute diventa una spinta a viverle in modo diverso. Prendiamo il mare, al quale gli italiani non rinunceranno: il lato più apprezzato del lavoro dei consulenti è che sanno rendere unica una vacanza alternando il relax in spiaggia con visite culturali, enogastronomia, sport e avventura, shopping di alto livello, ma anche corsi e workshop per vivere esperienze da local”.
Le destinazioni più richieste
Norvegia, CartOrange la definisce la grande scoperta dell’estate 2022. Ad attirare sono le esperienze che si possono vivere tra i fiordi: percorribili non solo in auto, ma anche in traghetto o con treni panoramici, offrono soste in tranquilli villaggi e punti panoramici unici. Islanda, molto gettonata per i viaggi in piccoli gruppi di appassionati di natura ed escursioni, tra avvistamento delle balene, navigazione tra gli iceberg, corse in motoslitta sui ghiacciai e relax nelle piscine termali. Inoltre, la stagione per visitare questo Paese oggi si è allungata, con partenze anche a settembre per avvistare l’aurora boreale.
Sicilia, tra i viaggi più cliccati, non è più sinonimo della classica vacanza solo mare. La formula on the road di CartOrange è un tour ricco di esperienze “instagrammabili” tra street food, vini locali, scoperta del patrimonio culturale greco-romano e avventure sull’Etna.
New York, una proposta pensata appositamente per le famiglie, in una destinazione che nonostante le 9 ore di volo viene ormai considerata “a portata di mano” quanto le capitali europee. La metropoli offre tanto anche ai bambini.
Scozia, terra selvaggia di laghi e di mare è la meta ideale per gli amanti della fotografia paesaggistica e naturalistica. Danimarca, una proposta perfetta per una breve fuga all’insegna dell’ecosostenibilità.
Grecia (Creta), non solo spiaggia, ma anche meraviglie naturali. Ideali per i bambini le escursioni a bordo di barche con il fondo trasparente per ammirare la vita sottomarina. Tra le mete citate anche il Portogallo, Madeira e Porto Santo, combinazione che unisce il fascino della città di Lisbona, con i suoi tesori d’arte e storia, gli scenari tropicali dell’isola di Madeira, in mezzo all’Atlantico e la natura selvaggia della vicina isola di Porto Santo, esplorabile con facili trekking.