Tap: flotta modernizzata e dati in crescita

E’ stato Durval Carvalho, capo ufficio promozione commerciale investimento e turismo presso l’ambasciata del Brasile a dare il benvenuto ai partecipanti all’evento che ha visto Tap, compagnia aerea portoghese, co-protagonista della serata. “A fronte di un calo del 36% nel 2020, già lo scorso anno la crescita globale nel turismo in Brasile è stata del 21%, a conferma della ripresa – ha sottolineato Carvalho -. L’Italia nel 2019 era al nono posto nel mondo come arrivi in Brasile e la terza in Europa dopo Germania e Portogallo. In Brasile c’è molto di più di quello che immaginate, come recita la campagna che partirà a giorni. E’ un continente, il quinto Paese per estensione, posizionato nella linea dell’equatore. E’ un Paese bello per natura che auspichiamo sia presto nuovamente visitato dagli italiani”.

Per Tap, intera flotta lungo raggio di Airbus

Davide Calicchia, market manager di Tap, ha sottolineato l’importanza di tornare a parlare dal vivo con la prospettiva di riprendere a volare più di prima. “In questi due anni di pandemia abbiamo cercato di recuperare sia nei rapporti con le agenzie, sia con la flotta, che oggi è stata modernizzata ed è formata da aeromobili Airbus, tra cui il 330-900 neo da 298 posti configurato in 3 classi di servizio. Quella di mezzo ha il vantaggio di un pitch più largo e comodo. Siamo nati nel 1945, abbiamo alle spalle una lunga storia e oggi voliamo in più di 90 destinazioni – ha sottolineato il manager -. In questo periodo abbiamo fatto quello che ci è stato detto di fare per quanto riguarda la sicurezza sanitaria non solo in volo, ma anche negli hub di nostra competenza. Tutte le macchine long haul hanno wi-fi gratuito. Attualmente il 90% dei passeggeri è leisure e il 10% corporate, ma auspichiamo una crescita di questo brand”.

Collegamenti e avvicinamenti

Tap in Brasile vola su Rio de Janeiro, San Paolo, Brasilia, Belo Horizonte, Natal, Salvador, Porto Alegre, Recife, Belem, Fortaleza. “Rispetto a maggio 2019, nello stesso mese di quest’anno abbiamo avuto una crescita a due cifre. Le maggiori vendite rispetto al 2019 avvengono oggi online, anche perché molte agenzie non hanno riaperto. I collegamenti diretti dall’Italia su Lisbona, rispettivamente Roma, Milano, Venezia, Bologna, Firenze e Napoli sono stati ripristinati e grazie agli accordi con Ita abbiamo gli avvicinamenti da 13 città italiane. Abbiamo in essere anche un accordo con Trenitalia dove ci sono le Frecce e l’alta velocità, da circa 20 stazioni. Per precisione – ha concluso il manager – abbiamo anche degli Embraer e Atr in flotta, per i voli a corto-medio raggio nella compagnia Tap Express”.

Annarosa Toso

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti