La Campania al centro del Mice. Convention Bureau Italia ed Enit hanno infatti annunciato che la regione ospiterà – dal 16 al 18 novembre prossimi – la quarta edizione di Italy at Hand, evento che dopo le tre edizioni di consolidamento punta a elevarsi a benchmark del Mice italiano.
Napoli accoglierà le sessioni B2B e le attività social e di team building, mentre una destinazione best-seller come Sorrento affiancherà ‘rising star’ comeSalerno, Campi Flegrei, Ischia e Procida nell’ospitare le attività di post-tour, sottolineando la caratteristica dell’Italia di essere la multi-destinazione per eccellenza a livello mondiale.
L’evento prevederà, come consueto, 3 giorni di networking caratterizzati da una sintesi ideale tra business e intrattenimento. In questa edizione, saranno 40 dei migliori supplier Mice italiani a incontrare 55 buyer internazionali di alto profilo – contro i 45 buyer e 35 supplier delle precedenti edizioni – negli oltre 1.200 appuntamenti B2B previsti in programma.
Saranno mantenute, inoltre, le 4 attività informali e divertenti per gli ospiti ispirate da una tradizione e da un immaginario collettivo deliziosamente italiani, con la bellezza indiscussa dell’Italia a fare da padrona di casa.
“In questo clima diffuso di ripartenza e di positività che torniamo finalmente a respirare nel nostro settore, siamo felicissimi di presentare la quarta edizione di Italy at Hand – annuncia Carlotta Ferrari, presidente CBItalia -. Sono oltremodo soddisfatta per la scelta della destinazione, che va a chiudere finalmente il cerchio della distribuzione territoriale dell’evento: dopo essere stato organizzato al Nord e al Centro Italia, finalmente anche il Sud avrà, nella regione Campania – lasciatemelo dire, vera e propria ‘Destinazione a cielo aperto’ – una sua meta rappresentativa. È un orgoglio, inoltre poter organizzare questo progetto importante insieme alla Regione Campania e, per il secondo anno consecutivo, insieme ad Enit”.
“La narrativa legata al Mice è articolata e chiede quindi un momento di confronto specifico – dichiara il presidente Enit Giorgio Palmucci -. Il valore dell’Italia passa anche attraverso caratteristiche duttili delle destinazioni. Sicuramente il contorno storico-artistico, naturalistico e demo-etnoantropologico permettono di rendere l’esperienza Mice italiana unica. Fin dalla sua prima edizione ‘Italy at Hand’ ha dimostrato di essere non solo un valido strumento per le aziende che vi partecipano, ma anche una concreta occasione di promozione per tutta la destinazione Italia”.
L’interesse di Enit è secondo Palmucci quello di “supportare l’evento affinché possa continuare a crescere e costituire sempre di più un momento imprescindibile delle strategie promo-commerciali degli operatori italiani e l’occasione per i clienti internazionali di toccare con mano le eccellenze dei nostri territori. L’Italia corrisponde in pieno alle esigenze di questo nuovo segmento di mercato e mette in circolo i canoni del buon vivere, miscela cultura, benessere e soddisfa la voglia di ampliare le esperienze abbinate agli aggiornamenti lavorativi. La formula bleisure poi è anche un modo per coinvolgere la famiglia nel proprio lavoro per non essere costretti ad escluderla dando priorità esclusivamente alla carriera. E anche in questo l’Italia è meta perfetta per le famiglie. Coniugare lavoro e tempo libero è ciò che ha a cuore anche Enit, che propone percorsi italiani meno noti all’insegna della sostenibilità garantendo con le proprie destinazioni intrattenimento e la scoperta di luoghi iconici simbolo di una storia intramontabile, città d’arte, natura, mete suggestive facili da raggiungere e varietà delle esperienze per ogni target”.