Un roadshow in quattro tappe, lungo tutto lo Stivale, per presentare agli agenti di viaggio il nuovo orario estivo di Italo entrato in vigore domenica. Prima tappa, ieri, a Milano, che sarà seguita poi da Bologna, Roma e Napoli nei prossimi giorni. Un’occasione per illustrare le novità in arrivo come le nuove fermate nel network ed i nuovi collegamenti, oltre che la strategia aziendale.
Nuove strategie
Italo conferma i suoi 116 viaggi giornalieri riportando l’offerta ai livelli del pre Covid con un focus particolare sulle località del sud e del nord est. “Durante e dopo la pandemia abbiamo lavorato con un occhio di riguardo tanto sul target leisure quanto su quello business. -spiega Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo- Implementando le città toccate abbiamo inserito anche quelle con una maggiore vocazione turistica, la nostra strategia continua a focalizzarsi su promozioni e prezzi competitivi, ma senza dimenticare la qualità dei servizi. Tra le tante novità messe in campo ultimamente, il servizio ‘Parti ora’ con la possibilità di cambiare il biglietto con una tariffa fissa di 8 euro e la scelta del posto, più facile e agevole, grazie a un nuovo sistema di mappa più dettagliato. Sono tanti i progetti messi in campo e ci aspettiamo che questa estate pareggi i risultati di quella del 2019, è vero pesa la mancanza del mercato asiatico compensata dall’alto numero di viaggiatori statunitensi e mai così tanti europei. Turisti che, nel nostro Paese, grazie alla capillarità del nostro servizio ad alta velocità vanno alla scoperta di città meno usuali e fuori dai soliti circuiti. Raddoppiati i posti a disposizione per chi si sposta con il proprio cane, avendolo accanto a sé. Rimane poi in vigore la possibilità di portare gratuitamente il proprio cane a bordo treno, se di piccola taglia.”.
MI – RO e tanto sud
Sono 26 i collegamenti quotidiani lungo la linea Torino/Milano-Roma-Napoli/Salerno. 32, invece, i servizi veloci fra Milano e Roma studiati soprattutto il mercato business con frequenze di circa un treno ogni 20 minuti nelle ore di punta. Di questi 32 servizi, ben 13 effettuano la fermata a Bologna, due sono prolungati su Torino, altrettanti su Genova e Caserta. Da pochi mesi, inoltre, l’azienda ha lanciato l’offerta MI-RO, un pacchetto di servizi dedicati in special modo alla clientela business con lounge completamente rinnovate, e con nuovi servizi al loro interno, nelle stazioni di Milano Centrale e Roma Termini. A questo si aggiunge il fast track, valido per tutte le classi di viaggio e il priority desk.
Confermati anche i 20 servizi al giorno che collegano Venezia verso Roma ed il Sud Italia, con l’aggiunta di due nuove città nel network lungo questa direttrice, Aversa e San Donà di Piave. Poi tanto sud con i servizi lanciati in piena pandemia, e ormai confermati, per collegare zone d’Italia che non erano servite dall’Alta Velocità e diversificare il business aziendale: regioni come Campania, Puglia, Basilicata e Calabria hanno visto debuttare Italo sulle proprie linee collegandole al resto d’Italia. Grazie alla risposta positiva ricevuta ha deciso di confermare le fermate tutto l’anno e di incrementare viaggi giornalieri e località.
Con l’arrivo della stagione estiva, da 6 diventeranno 8 i servizi lungo la direttrice Torino-Milano-Roma-Reggio Calabria, passando per il Cilento dal 14 luglio fino al 4 settembre. Confermati i collegamenti su questa direttrice con le stazioni di Agropoli Castellabate, Vallo della Lucania, Sapri, Maratea, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo-Pizzo, Rosarno e Villa San Giovanni.
Adv e nuovi viaggiatori
“Lo scenario è differente rispetto a due anni fa e per questo abbiamo sviluppato una nuova strategia che finalmente, dopo la pandemia, torna ad essere semestrale. -aggiunge Marco De Angelis, direttore vendite di Italo. -Con le grandi aziende ancora prevalentemente in smart working, e per le quali abbiamo ideato appositi carnet di viaggio, abbiamo orientato il nostro business verso le piccole-medie imprese, che hanno ripreso a viaggiare con continuità, strutturando offerte e scontistiche ad hoc. Ci aspettiamo una grande estate quest’anno soprattutto sulle nuove mete leisure inserire nel nostro network. È cambiata la tipologia di viaggiatori, soprattutto per quelli provenienti dall’Europa, meno gruppi e più individuali che prenotano con tempistiche più ristrette ma passando sempre dal canale agenziale. Le adv sono ripartite e questo roadshow sarà utile per illustrare loro il nostro piano commissioni e incentivi molto aggressivo, ma sempre commisurato ai risultati ottenuti”.
Sveva Faldella