Napoleon: la domanda è buona, il caro prezzi non sembra influire

Buone notizie per Isola d’Elba e costa della Toscana, in base ai dati di Napoleon, le due regioni stanno “ripetendo le performance che abbiamo registrato anche durante la pandemia”, commenta a Guida Viaggi il responsabile commerciale, Marco Rosselli. La Sardegna? “è in decisa ripresa dopo le incertezze di inizio stagione legate ai collegamenti, stiamo toccando livelli molto interessanti”.

Prezzi in tenuta

Il quadro generale delle prenotazioni vede “un forte ritorno dell’outgoing, a cominciare da Spagna, Grecia e Croazia. Lo notiamo direttamente anche noi sulla Corsica, nettamente avanti rispetto allo stesso periodo del 2021 – afferma il manager -. In ogni caso, si tratta di clienti che fino all’anno scorso non viaggiavano o si organizzavano autonomamente: la domanda è cresciuta quantitativamente, quindi ad oggi il ritorno dell’outgoing non ha comportato una diminuzione delle richieste sull’Italia”.

Quanto al tema del pricing e dei rincari, Rosselli fa presente che il t.o. riesce “a mantenere i prezzi ad un livello concorrenziale perché, dopo 38 anni di attività sul mercato, abbiamo un fortissimo potere contrattuale. Ci siamo mossi in largo anticipo sulla stagione, prevedendo questa tendenza generalizzata al rialzo”.

Più strutture

Sul fronte programmazione il t.o. è in adv con i cinque cataloghi cartacei,  4 monografici (Mare di Toscana, Isola d’Elba, Sardegna e Corsica) e un best-of intitolato Vacanze con Stile.

“Rispetto al passato abbiamo incrementato la quantità di strutture disponibili per fronteggiare il prevedibile aumento della domanda – spiega Rosselli -, migliorando la versatilità della programmazione”. Sebbene sia difficile identificare ora tendenze di stagione, il manager conferma che “la domanda è buona e tutte le formule che proponiamo stanno ottenendo un discreto riscontro. In generale, la prospettiva del caro prezzi non sembra influire particolarmente sulle richieste”. Per un approfondimento dell’argomento rimandiamo all’intervista pubblicata sul numero 1614 del settimanale Guida Viaggi.

Stefania Vicini

Tags: ,

Potrebbe interessarti