Assosistema Confindustria ha incontrato a Roma il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. Al termine dell’incontro il segretario generale di Assosistema Confindustria, Matteo Nevi ha dichiarato: “E’ fondamentale che i rincari dell’energia, del gas e delle materie prime non frenino il rilancio del settore del turismo, già fortemente provato da oltre due anni di pandemia. In questo delicato momento dobbiamo avere maggior cura di tutti gli attori che compongono la filiera del turismo, anche delle aziende dei servizi come le lavanderie industriali che, tramite il noleggio e la sanificazione del tessile e della biancheria, forniscono alle strutture alberghiere e della ristorazione un supporto strategico e indispensabile”.
Serve che il governo intervenga
Nevi ha messo in luce che: “Per questo è necessario che il governo intervenga subito per calmierare i costi del gas e dell’energia per evitare che siano le aziende a dover compensare i maggiori oneri all’interno della filiera. Andando avanti così, infatti, il rischio di rallentare la ripartenza del turismo è sempre più concreto, insieme alla difficoltà di attrarre turisti nel nostro Paese”.
Secondo Nevi “occorre prevedere un sistema che non si basi solo su incentivi a tempo, perché le aziende hanno bisogno di un quadro stabile in cui operare. Dobbiamo, quindi, sapere oggi quanto sarà il prezzo dell’energia e del gas tra 6 mesi, non possiamo vivere alla giornata perché mentre il fatturato varia, i costi rimangono sempre costanti”.
Le due sfide
“Occorre considerare – aggiunge Aldo Confalonieri, presidente della sezione turismo di Assosistema Confindustria – che la sicurezza igienica e la sostenibilità ambientale sono le due sfide che il settore turistico-alberghiero dovrà sostenere nell’immediato futuro, perché il turista sarà sempre più attento alla qualità igienica e al tempo stesso premierà sempre di più quegli hotel che si avvalgono di fornitori qualificati da un punto di vista ambientale”.
Nevi ha fatto sapere quale sarà la mossa a breve termine e cioé: “Torneremo dal ministro Garavaglia subito dopo l’estate, ci siamo lasciati con un’idea progettuale sulle filiere e sulla loro qualificazione sia per sostenere l’industria del turismo nella sua completezza sia per migliorare, anche tramite gli obiettivi del Pnrr, l’ospitalità italiana”.