Gli italiani si preparano all’esodo per le vacanze e l’85% di loro sceglierà mete nazionali, in 6 casi su 10 al di fuori della propria regione (dati Osservatorio Confturismo-Confcommercio – 2022). Durante il periodo estivo potrebbe capitare di essere costretti a guidare per molto tempo, per questa ragione Waze, l’app di navigazione gratuita, che conta una community di oltre 140 milioni di utenti nel mondo, permette di attivare alcune funzionalità per viaggiare in modo più sicuro e piacevole.
Waze e la sua community
L’app si basa sul crowdsourcing: la sua vera anima è la sua community di appassionati. Durante tutto il tragitto, ogni automobilista può segnalare in tempo reale eventuali pericoli lungo la strada ed essere a sua volta avvisato sullo stato della viabilità mediante gli alert. In particolare, Waze offre la possibilità agli utenti di specificare il motivo della segnalazione, mettendo a disposizione molteplici opzioni tra cui scegliere: ostacolo, lavori in corso, semaforo fuori servizio, veicolo fermo, buca e traffico intenso. Sono diverse le informazioni che l’app può suggerire durante il viaggio in auto. Per esempio, tra le funzionalità più utili c’è “Pianifica un viaggio”. Sull’app Waze è possibile programmare un itinerario futuro, così che l’app possa avvisare sul miglior momento in cui partire in base al traffico presente in quella fascia oraria. Per impostare questa feature basterà cliccare “Il mio Waze”, tappare l’icona dedicata e dopo aver inserito la destinazione, indicare la data e l’orario prescelti per arrivare alla meta e infine salvare la pianificazione.
Informazioni pedaggi e carburante
Attraverso Waze è possibile essere sempre informarti sul costo del carburante in tempo reale e individuare le stazioni di rifornimento o di ricarica elettrica più vicine. Inoltre permette di visualizzare e confrontare i costi del pedaggio autostradale così da selezionare l’itinerario migliore che si desidera percorrere.
“Trova parcheggio” e “Trova la tua auto”
Un’altra funzionalità molto apprezzata dagli utenti, è la possibilità di memorizzare la posizione del parcheggio. Su Waze è possibile individuare i parcheggi più vicini alla destinazione che si vuole raggiungere; questo può essere di aiuto quando ci si reca in un luogo di vacanza che non si conosce. Una volta inserita la destinazione, l’app indicherà il parcheggio più vicino, insieme a tante altre opzioni di scelta nei pressi dell’arrivo. C’è anche una impostazione per i posti del cuore, ideale per tutti coloro che vogliono raggiungere nuovamente un luogo speciale. Su Waze è possibile salvare la località, mettendola in una sorta di lista di preferiti. Per l’attivazione di questa funzionalità basterà cliccare “Il mio Waze” e aprire “Luoghi salvati”.
Foto ricordo
Waze offre anche la possibilità di fotografare un luogo che sia culturale, naturalistico, artistico o paesaggistico così da permettere agli altri utenti di riconoscere facilmente la destinazione all’arrivo. Per creare un’istantanea si tocca “Segnalazioni”, si clicca “Luogo” e infine si salva la fotografia. Per ascoltare in sicurezza la musica è disponibile il programma Waze Audio Player direttamente integrato nell’app che offre agli automobilisti una soluzione semplice per ascoltare musica, mantenendo una guida sicura. Per utilizzare questa funzione cliccare “Il mio Waze”, aprire le “Impostazioni”, selezionare “Audio Player” e scegliere l’app preferita con cui riprodurre un brano senza cambiare applicazione.
L’avatar per l’estate
C’è anche l’alter ego di Waze, che serve all’automobilista per comunicare agli altri utenti il proprio stato d’animo. I Mood sono unici, rappresentano un tratto distintivo dell’app fin dal suo lancio e sono tra le icone più amate dai membri della community.
Impostare il limite di velocità
Per tenere sotto controllo la velocità in macchina è possibile impostare su Waze la funzionalità “Tachimetro” grazie alla quale fissare un limite di velocità e ricevere una notifica quando questa viene superata. Basterà cliccare “Il mio Waze”, aprire le “Impostazioni”, selezionare “Tachimetro” e dopo aver impostato il limite di velocità sopra il quale ricevere la notifica, cliccare “Avvisa se sopra il limite”.